Il design ancor più distintivo si combina a comfort e accoglienza di livello superiore. Scattante l’unità ibrida plug-in
La XC90 è da anni il punto di riferimento tra i SUV di casa Volvo. Lanciata nel 2014 e aggiornata una prima volta nel 2019, continua a rappresentare l’ammiraglia del marchio svedese, oggi sotto il controllo del gruppo Geely. Eppure, osservandola, non si direbbe che abbia già oltre dieci anni sulle spalle: merito dell’ultimo aggiornamento, introdotto lo scorso settembre, che ha rivisto integralmente il frontale. Il nuovo disegno si integra perfettamente con le linee esistenti, donando al modello una ventata di modernità e raffinatezza. I gruppi ottici sottili valorizzano le superfici levigate di cofano e passaruota, ben riempiti dalle generose ruote da 21” fornite di serie. Complice l’allestimento di punta Ultra Bright, l’esemplare in prova trasmette un’immagine di lusso e cura quasi elitaria.
Restano invariate le dimensioni principali: quasi cinque metri di lunghezza (4,95 m) e passo prossimo ai tre metri. Misure che permettono di accogliere fino a sette passeggeri distribuiti su tre file, una soluzione non così comune tra i SUV di ibridi plug-in. La versione T8 AWD oggetto della prova adotta una meccanica ben rodata, che abbina un quattro cilindri 2.0 turbo benzina da 310 cv a un motore elettrico da 145 cv. La trazione integrale è gestita elettronicamente, mentre il cambio automatico a convertitore di coppia dispone di otto rapporti. La batteria agli ioni di litio dedicata all’unità elettrica ha una capacità effettiva di 14,7 kWh e si ricarica a una potenza massima di 6,5 kW: per un “pieno” occorrono circa tre ore.
Al volante, il grande SUV svedese conferma le sue qualità da viaggiatore, supportate da una ricca dotazione di assistenza attiva alla guida, tarata con cura. Il silenzio a bordo colpisce subito, esaltando un comfort di livello superiore che accentua la sensazione di isolamento. La guida è fluida e rilassata, ben accompagnata dalla risposta progressiva e precisa dello sterzo. L’assetto, nella configurazione più morbida (le sospensioni pneumatiche adattive Four-C sono optional), assorbe le asperità con vellutata morbidezza, pur mantenendo sotto controllo rollio e beccheggio.
Pur senza velleità sportive, la XC90 sorprende anche tra le curve: a bassa velocità si manovra con pochi input allo sterzo, mentre al crescere del ritmo emergono precisione e fedeltà di percorrenza delle traiettorie. Le sospensioni regolabili permettono una taratura più rigida, senza mai diventare scomode, e sempre con una perfetta sensazione di armonia data dall’equilibrio tra telaio, sospensioni e sterzo. La potenza di sistema è abbondante, con riprese vivaci e una progressione che consente scatti da sportiva. Esagerando in uscita di curva può intervenire il controllo di trazione, ma in generale la spinta si gestisce con facilità e linearità.
Senza forzature, la grande Volvo si adatta dunque con naturalezza a ogni tipo di percorso e stile di guida, anche grazie a telaio e assetto capaci di adattarsi al meglio a ogni condizione. Meno brillanti, invece, le doti in città: l’ingombro è importante, specie in manovra, e il notevole diametro di sterzata non aiuta. L’autonomia in elettrico varia tra 40 e 50 km, a seconda del percorso, con una spinta che risulta adeguata, ma non particolarmente brillante: in alcune situazioni si desidererebbe un pizzico di potenza in più. A batteria scarica, il consumo medio di benzina si attesta intorno a 8,5 l/100 km.
Anche l’accoglienza a bordo conferma la vocazione premium del modello, con materiali di pregio e dettagli raffinati. Si segnalano i rivestimenti in pelle della plancia, i montanti e il cielo in Alcantara, oltre al pomello del cambio in cristallo. L’illuminazione ambientale, curata nei minimi dettagli, contribuisce a creare un’atmosfera da salotto. Il nuovo sistema di infotainment al centro della plancia, con schermo verticale da 11,2”, è stato completamente aggiornato. Lo spazio a bordo è abbondante per tutti gli occupanti: la posizione di guida è ampia e comoda, il divano posteriore si regola in tre sezioni indipendenti. Anche la terza fila offre spazio sufficiente per due adulti, mentre il bagagliaio, con cinque posti in uso, garantisce una capienza di 640 litri.
Modello | Volvo XC90 |
Versione | T8 AWD Plug-in Hybrid Geartronic 7P Ultra Bright |
Motore | Sistema ibrido plug-in con 2.0 benzina turbo e unità elettrica |
Potenza, coppia | 455 cv, 709 Nm |
Trazione | Integrale |
Cambio | Automatico a otto rapporti |
Massa a vuoto | 2’227 kg |
0-100 km/h | 5,4 secondi |
Velocità massima | 180 km/h |
Consumo medio | 1,2-1,6 l/100 km + 19,4-21,4 kWh/100 km (omologato) |
Prezzo | 118’800 Chf |