Newsletter

‘Mai senza Moon & Stars’: la petizione dei negozianti

Già a quota 400 firme (raccolte in 6 giorni) l’appello a Municipio e Consiglio comunale di Locarno a fare di tutto per tutelare la manifestazione

15 luglio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Petizione dei commercianti locarnesi per spingere il Comune a tutelare l’evento: Moon&Stars è considerato cruciale per l'economia locale. Mittenti sono i commercianti di via alla Ramogna, che è in effetti il passaggio per antonomasia dello “shopping” locarnese in alternativa a Città Vecchia e a Piazza Grande. Commercianti che si appellano alla sensibilità della Città chiedendo a Municipio e a Consiglio comunale di “fare tutto il possibile, nel limite delle loro competenze, per mantenere vive le tradizioni culturali di Locarno, così come di proteggere i suoi commercianti e le sue imprese”. Firmando la petizione, puntualizzano, si supporta “non solo Moon&Stars, ma parte dell’economia locale del Locarnese”. ➜ Leggi

Prestigioso premio nazionale per il ‘Bigatt’, l’albergo sociale della Cooperativa Area che assieme ai professionisti occupa persone in difficoltà. Col direttore Lorenzo Steiger, vi raccontiamo questo piccolo miracolo a Paradiso, che si distingue per la qualità dei suoi servizi e per il suo impegno sociale. ➜ Leggi

Nelle pagine di sport ci occupiamo della recente finale di Wimbledon tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Così uguali, così diversi, davvero complementari. Un campione introverso, Sinner, geloso della propria riservatezza, che condivide poco col mondo, nell’epoca in cui, attraverso i social, è quasi sconveniente non offrire un’ampia finestra sulla propria vita. Forse anche per questo Sinner è un campione meno tifato del suo rivale estroverso, Carlos Alcaraz, che caratterialmente è quasi agli antipodi. ➜ Leggi

Il direttore Daniel Ritzer nel suo commento "Meglio un maggioritario terribile che un terrore (proporzionale) senza fine" analizza le problematiche del sistema politico ticinese. L’iperbolico modello consociativo, secondo Ritzer, è riuscito in questi giorni a dare il peggio di sé, dimostrando come l’inesistenza di una vera alternanza sia diventata una dinamica perversa, funzionale soltanto al perseguimento di interessi personali e partitici tesi a conservare porzioni di potere all’interno della macchina statale. ➜ Leggi

Infine vi raccontiamo le crescenti difficoltà di Medici Senza Frontiere Italia. La presidente Monica Minardi riferisce di drammi in aumento nel mondo, ma al contempo meno risorse a causa dei tagli agli aiuti umanitari e denuncia una diffusa violenza contro civili e sistemi sanitari. ➜ Leggi

Leggi anche: