Newsletter

Chiusura scuola di Sessa: c’è chi invoca la secessione, chi valuta di mandare i figli oltreconfine

Il Municipio di Tresa è confrontato con un gran malcontento. A breve il governo col neopresidente Gobbi deciderà sull'effetto sospensivo: che dilemma!

17 aprile 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

La chiusura della sede scolastica di Sessa, decisa dal Municipio di Tresa, continua a provocare malcontento tra gli abitanti. Alcuni genitori stanno valutando di mandare i figli a scuola a Dumenza, più vicina e con costi inferiori rispetto a Croglio. Il sindaco Piero Marchesi si vede confrontato con critiche e richieste di secessione dal Comune. Due ricorsi contro la chiusura sono stati presentati, e la decisione sull'effetto sospensivo è imminente. Il neopresidente del governo Norman Gobbi è di fronte a un dilemma: concederlo e fare uno sgarbo al "cugino" (politicamente parlando) Marchesi o non concederlo e mettere a repentaglio la politica delle aggregazioni portata avanti dal suo dipartimento? ➜ Leggi

"La scelta – oltre che coraggiosa – è anche segno di sagacia". Stefano Marelli torna con un commento sulla cancellazione per quest'anno del Galà dei Castelli, evento di atletica di enorme prestigio che segna una perdita significativa per Bellinzona, il Ticino e tutto il Paese. "Molto meglio saltare un’edizione – e poi riprendere da dove ci si era fermati – che togliere prestigio al giocattolo o, peggio, scivolare nella bancarotta e scomparire in via definitiva". Occorrerà però "mettersi a far di conto in modo rigoroso". E c'è anche da sperare che pure la politica faccia la sua parte. ➜ Leggi

Un progetto di solidarietà tra Svizzera e Sudafrica continua a fornire attrezzature per l'hockey ai Rinoceronti sudafricani. Dopo un primo invio avvenuto nel 2023, un secondo container è in viaggio verso Johannesburg. La raccolta di materiale, guidata da volontari, mira a sostenere lo sviluppo dell'hockey in Sudafrica, dove il costo dell'attrezzatura è elevato. Nonostante le difficoltà, il progetto continua a crescere grazie all'impegno di ex giocatori e sostenitori. ➜ Leggi

La situazione dei giornalisti a Gaza è drammatica, con oltre 200 professionisti uccisi in un anno e mezzo. Le testimonianze di giornalisti palestinesi al Festival Internazionale del Giornalismo svoltosi a Perugia evidenziano come i reporter siano diventati bersagli delle forze armate israeliane. Le violazioni della libertà di stampa e la mancanza di protezione per i giornalisti sollevano preoccupazioni internazionali. La storia di Ahmed Mansour, ucciso mentre svolgeva il suo lavoro, è un esempio della gravità della situazione. ➜ Leggi

Controversia tra un cittadino di Mesocco e la Posta svizzera riguardo alla violazione della privacy. L'abitante della località grigionese lamenta che la Posta ha aperto una busta da lui inviata alla cassa malati, e pertanto contenente informazioni sensibili, su cui mancavano via e numero. Dal canto suo la Posta replica di avere “il diritto di aprire la corrispondenza per identificare il mittente nel caso in qui questo non sia indicato sulla busta”. Ciò che ha fatto per rispedirgliela. ➜ Leggi

Leggi anche: