Newsletter

Cassis: prepararsi all'imprevedibile dopo il maltempo

Il consigliere federale sottolinea l'importanza del dialogo e della sostenibilità per le regioni colpite dalla devastazione.

21 luglio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il consigliere federale Ignazio Cassis, in un'intervista di Marino Molinaro, riflette sulla devastazione causata dal maltempo in Mesolcina e Vallemaggia, avvenuta un anno fa. Cassis sottolinea l'importanza di preparare le società all'imprevedibile e la necessità di un dialogo costante con i Paesi vicini per gestire le infrastrutture e i flussi di mobilità. La Confederazione ha stanziato 56,5 milioni per sostenere le regioni colpite, ma rimane una certa distanza percepita tra la Confederazione e il Sud delle Alpi. Cassis evidenzia la necessità di un equilibrio responsabile tra protezione delle comunità e sostenibilità delle risorse pubbliche. ➜ Leggi

Aldo Sofia analizza la situazione attuale del Medio Oriente, dopo i recenti successi militari israeliani. La mappa regionale è in trasformazione, con Israele che affronta sfide interne ed esterne. La guerra a Gaza ha portato a un numero inaccettabile di vittime civili e a una crescente preoccupazione per una possibile "pulizia etnica". Nonostante i successi, l'incertezza regna, e il futuro della regione rimane imprevedibile, con Israele che guadagna tempo ma senza una chiara progettualità politica. ➜ Leggi

Simonetta Caratti discute il calo delle nascite in Ticino, evidenziando le difficoltà di conciliare lavoro e famiglia. I costi elevati per l'assistenza all'infanzia e l'incertezza economica spingono molti giovani a rinviare la genitorialità. Nel 2024, il Ticino ha registrato il numero più basso di nascite degli ultimi 40 anni, con un calo del 21% rispetto al 2015. La situazione demografica preoccupa, con un saldo naturale negativo e la necessità di politiche attive per sostenere le famiglie. ➜ Leggi

Jacopo Scarinci ha invece intervistato Daniele Piccaluga, coordinatore della Lega, che riflette sulle recenti polemiche e sfide politiche. Piccaluga sottolinea l'importanza del dialogo e della trasparenza, affermando che la Lega non è un "comitato del tè" ma un movimento vivo e dinamico. Le difficoltà affrontate hanno rafforzato il suo impegno, e Piccaluga si propone di portare un rinnovamento all'interno del partito, affrontando le critiche con determinazione. ➜ Leggi

Giorgia Mossi celebra il cammino della Nazionale femminile di calcio, che ha raggiunto i quarti di finale in un torneo europeo. Nonostante la sconfitta, le giocatrici hanno mostrato un grande spirito di squadra e hanno cambiato la percezione del calcio femminile in Svizzera. La crescita del supporto da parte del pubblico e l'emergere di nuovi talenti sono segnali positivi per il futuro del calcio femminile nel Paese. ➜ Leggi

Leggi anche: