Newsletter

Scandali e riforme: il Ticino sotto i riflettori

Dalla crisi dell'Arp 15 al sistema maggioritario il dibattito politico si intensifica. E a Locarno prosegue la querelle sul futuro dei concerti in piazza

24 luglio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il caso dell'Autorità regionale di protezione 15, con sede a Bellinzona, attira l'attenzione della Camera di protezione del Tribunale d'appello. Questa interviene per chiarire alcuni aspetti operativi e di gestione, in seguito a un'inchiesta amministrativa avviata dall'Esecutivo cittadino. La Camera richiede urgentemente chiarimenti sul ruolo della presidente dell'Arp 15, attualmente assente per malattia, e sulla nomina di un presidente supplente. La situazione è complessa, con segnalazioni di malessere interno e difficoltà operative, portando l'Autorità di vigilanza a considerare necessario un cambio al vertice per garantire l'efficienza dell'Arp 15. ➜ Leggi

A Milano, il sindaco Beppe Sala si trova al centro di un nuovo scandalo di corruzione e nel suo commento Stefano Piri ricorda come una simile dichiarazione riporti alla mente i primi anni Novanta e l'inchiesta ‘Mani Pulite’ e si chiede se quella del sindaco di Milano sia stata una citazione voluta o involontaria. Piri ragiona su un'Italia intrappolata in un ciclo di scandali e indignazione, con il passato che continua a influenzare il presente politico. La situazione attuale è paragonata a quella di decenni fa, con protagonisti e giornalisti che sembrano non aver mai abbandonato il palcoscenico della corruzione. ➜ Leggi

Il dibattito sul sistema elettorale in Ticino si intensifica, con proposte di passare dal sistema proporzionale a quello maggioritario per l'elezione del Consiglio di Stato. Critiche emergono riguardo all'immobilismo dell'attuale governo, e si discute se un cambiamento di sistema possa portare a una maggiore efficienza decisionale. Tuttavia, il politologo Oscar Mazzoleni avverte che un semplice cambiamento elettorale non basterebbe a risolvere le problematiche istituzionali e politiche del cantone e suggerisce la necessità di una riforma complessiva. ➜ Leggi

La narrativa de "Il colpo segreto" di Jessica Anthony esplora la vita di Kathleen, una casalinga degli anni 50 che decide di interrompere il ciclo della sua routine quotidiana per riflettere sulla sua vita. La storia mette in luce le pressioni sociali e le aspettative di genere, mentre Kathleen si confronta con il suo passato e le sue ambizioni. La narrazione evidenzia le tensioni familiari e il cambiamento sociale in atto, rappresentando una critica alle norme di genere dell'epoca. ➜ Leggi

Infine, l'imprenditore di Locarno conferma di non ritirare il ricorso contro il bando per l'assegnazione di concerti in Piazza Grande, nonostante le pressioni dei commercianti che chiedono un passo indietro ‘per il bene collettivo’. Egli sostiene che la procedura di assegnazione è giuridicamente contestabile e che il suo ricorso è motivato dalla necessità di regole più chiare, ma la Scia controbatte che un solo attore non può mettere a repentaglio una manifestazione così importante e tenere in ostaggio un'intera comunità. ➜ Leggi

Leggi anche: