Newsletter

E se un giorno lo svincolo di Bellinzona centro non fosse più ‘semi’?

Un'iniziativa parlamentare (Claudio Isabella in testa) chiede uno studio di fattibilità per un intervento che gioverebbe a traffico e servizi d'emergenza

30 luglio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il granconsigliere Claudio Isabella, insieme ad altri deputati, solleva la questione della necessità di uno svincolo completo a Bellinzona centro. Attualmente, il semisvincolo, attivo da febbraio, non consente l'accesso all'autostrada a chi si reca verso nord, così come l'uscita a chi arriva sempre da nord, creando disagi per i residenti e per i servizi di emergenza. Isabella chiede al Consiglio di Stato di avviare uno studio di fattibilità per valutare il completamento dello svincolo, sottolineando che l'attuale configurazione viaria non risponde più alle esigenze della regione. Un eventuale completamento potrebbe ridurre il traffico urbano e migliorare i tempi di intervento per i servizi d'emergenza. ➜ Leggi

Stefano Piri analizza l'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea, definendolo una capitolazione europea. L'autore critica l'atteggiamento di Ursula von der Leyen nei confronti di Donald Trump, evidenziando come il suo approccio possa segnare un ritorno a relazioni transatlantiche più conflittuali. Piri suggerisce che il sovranismo rappresenti una risposta generazionale a paure profonde e che Trump stia liquidando un secolo di soft power americano per un tornaconto politico immediato. ➜ Leggi

Dino Stevanovic e Andrea Manna tornano sul caso Hospita, dove rimane misteriosa l'identità della "gola profonda" che ha dato il la all'inchiesta penale. Gli imputati, tra cui l'ex direttore amministrativo Eolo Alberti, non riescono a ottenere informazioni dalla Procura riguardo al o alla segnalante. Le querele contro ignoti sono state presentate, ma la situazione rimane complessa, con il procuratore generale che ha sospeso il procedimento. Gli avvocati degli imputati sollevano preoccupazioni riguardo a possibili collusioni e alla necessità di raccogliere prove prima che possano andare perdute. ➜ Leggi

Jacopo Scarinci riporta le dichiarazioni di Maurizio Agustoni sul tema dell'imposizione individuale. L'esponente del Centro sottolinea l'importanza di un referendum popolare su questo cambiamento fiscale, criticando le affermazioni di oscurantismo fatte da esponenti del Plr. Agustoni evidenzia che l'imposizione individuale avrà conseguenze significative e chiede che il popolo possa esprimere la propria opinione basandosi su dati oggettivi, ritenendo fondamentale che le domande siano poste in democrazia. ➜ Leggi

Infine il punto sull'edilizia in Ticino, evidenziando segnali positivi ma anche preoccupazioni per il futuro. Mentre le commesse pubbliche aumentano, il settore teme un calo degli investimenti. Bagnovini, direttore della sezione ticinese della Società svizzera impresari costruttori, avverte che l'autunno sarà caldo, con trattative salariali in vista e una crescente carenza di manodopera qualificata. Sottolinea l'importanza di mantenere investimenti per le infrastrutture e la necessità di attrarre giovani nel settore. ➜ Leggi

Leggi anche: