Avviato un progetto per preservare la storicità del luogo attraverso la creazione di una struttura ricettiva da 21 posti letto
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
L'Associazione sentieri alpini Calanca (Asac) ha avviato un progetto di ristrutturazione sull'Alpe Rossiglion in Val Calanca, con l'obiettivo di preservare la storicità di una cascina e trasformarla in una struttura ricettiva con 21 posti letto. I lavori, iniziati a giugno, richiedono un investimento totale di 789mila franchi, finanziato in parte da fondi propri e dal Comune di Calanca. L'associazione lancia anche una raccolta fondi per completare la ristrutturazione e garantire servizi adeguati, come una nuova cucina e impianti sanitari. Walter Zala, membro del comitato dell'Asac, sottolinea l'importanza di questo progetto per rivitalizzare la valle e preservare la tradizione locale. ➜ Leggi
A Locarno, la Commissione della gestione approva una mozione per promuovere la conciliabilità tra famiglia e lavoro, riconoscendo l'importanza di misure efficaci in questo ambito. La proposta, già sostenuta dal Municipio e dalla Commissione della Legislazione, mira a inserire un articolo nel Regolamento organico comunale per formalizzare l'impegno della Città. La Gestione, rimarcando come il tema sia una priorità, evidenzia anche le iniziative già in atto, come nidi comunali e centri di socializzazione, e sottolinea la necessità di garantire servizi adeguati per le famiglie, inclusi doposcuola e colonie estive. ➜ Leggi
Il Financial Times riporta un clima di shock in Svizzera dopo l'annuncio di Donald Trump di un sovrapprezzo del 39% sulle merci svizzere esportate negli Stati Uniti. Parte da qui il commento di Aldo Sofia dall'eloquente titolo "La stangata di Trump e il silenzio dei trumpiani" in cui evidenzia come l'emblema del capitalismo mondiale cambi le regole a suo piacimento: a regolare il mercato non è più la "libera mano del mercato" ma solo e ancora la forza bruta del suo principale Paese. La domanda è: cosa ne pensano i liberal-liberisti di casa nostra? ➜ Leggi
Buona lettura.