Le Swiss Enduro Series con 350 biker internazionali. Così i grandi eventi diventano un traino per il Ticino, stimolando l'economia locale
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
L’8 e il 9 agosto, Airolo ospita l'unica tappa ticinese delle Swiss Enduro Series, una competizione di mountain bike che attira circa 350 biker di livello internazionale. L'evento, che include anche il titolo di campione nazionale, rappresenta un'importante opportunità per diversificare l'offerta turistica della regione, spinta dal cambiamento climatico a promuovere attività anche nei mesi estivi. Juri Clericetti, direttore dell'Organizzazione turistica regionale, sottolinea l'importanza di eventi come questo per fidelizzare i turisti e stimolare l'economia locale. ➜ Leggi
Abbiamo intervistato Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival che inizia oggi. Nazzaro esprime la sua passione per il cinema e la musica, citando la sua ammirazione per artisti come Ozzy Osbourne e David Bowie. Il festival, che affronta temi forti e contemporanei, si propone di offrire un'alternativa alle attuali convulsioni sociali, con una selezione di film che include anche commedie come forma di resistenza morale. ➜ Leggi
Un sondaggio rivela che quasi due terzi dei ticinesi sono pronti a cambiare assicuratore di cassa malati, con il 46% disposto a mettere in discussione l'assicurazione obbligatoria. Questo malcontento si riflette nel dibattito politico in vista delle votazioni cantonali del 28 settembre, dove si discuteranno proposte per limitare i premi al 10% del reddito disponibile. Danilo Forini del Ps avverte che il sistema attuale è insostenibile e richiede una riforma radicale. ➜ Leggi
La Scuola InOltre, un'iniziativa pionieristica in Ticino, offre opportunità formative ai detenuti, contribuendo al loro reinserimento sociale. Con corsi che spaziano dalle lingue alla cultura generale, il progetto ha visto la consegna di diplomi a 120 detenuti. Tuttavia, la mancanza di una sezione femminile al Carcere penale della Stampa rappresenta una criticità, con le donne attualmente detenute in condizioni più restrittive. La prossima apertura della sezione femminile è attesa con interesse. ➜ Leggi
Nel commento di oggi, firmato da Vittoria De Feo, si parla proprio della Scuola InOltre e dei sui corsi per i detenuti, con l'obiettivo di migliorare le loro competenze e facilitare il loro reinserimento nella società, un'importante opportunità per riscattarsi e costruire un futuro migliore. Un unicum nel panorama svizzero. ➜ Leggi