Newsletter

Si teme per i posti di lavoro nel settore manifatturiero in Ticino

Per Aiti c'è il rischio di delocalizzazioni e ristrutturazioni in un contesto economico incerto. Ma Unia invita a non cedere ad allarmismi

8 2025
|

Il buongiorno della redazione: le notizie in primo piano.

C'è preoccupazione, anche sul piano occupazionale, nel settore manifatturiero in Ticino alla luce della recente indagine Ustat: si evocano rischi di delocalizzazione e ristrutturazioni in un contesto legato a un quadro economico internazionale incerto e su cui pesano i dazi statunitensi. Stefano Modenini, direttore dell'Aiti, avverte che le attese degli imprenditori sono pessimistiche, mentre Vincenzo Cicero di Unia invita alla calma, sottolineando che le delocalizzazioni richiedono tempo e che esistono strumenti per affrontare la crisi. Intanto uno studio dell'Ire prevede un aumento della disoccupazione nei prossimi trimestri.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)

Dopo la recente decisione del Gran Consiglio di potenziare il Ministero pubblico con l'aggiunta di quattro sostituti procuratori pubblici, il procuratore generale Andrea Pagani in una nostra intervista esprime soddisfazione: “Una boccata d'ossigeno”. Tuttavia ai vertici della Procura la commissione parlamentare ‘Giustizia e diritti’ chiede di valutare se il numero dei segretari giudiziari possa essere ridotto, data la difficile situazione finanziaria del Cantone. Per Pagani ciò vorrebbe dire "fare un passo avanti e tre indietro. Da un lato si potenzia l’autorità inquirente, dall’altro la si priverebbe di risorse".
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)

È trapelata ieri la notizia di un incontro segreto tra il presidente dell'Hockey club Ambrì Piotta Filippo Lombardi e Christian Dubé, ex direttore sportivo e allenatore del Friborgo: ci doveva essere un’intenzione dietro, e quale intenzione fosse non è tanto difficile da immaginare visto il pessimo inizio di stagione della compagine biancoblù. Sia i tempi (dopo la vittoria nel derby) sia i modi sembrerebbero dar adito a perplessità, se è vero che da quando nella stanza dei bottoni siedono Lombardi da una parte e il ‘diesse’ Paolo Duca e il coach Luca Cereda dall’altra ad Ambrì vige il tacito accordo di intavolare una discussione prima di prendere qualsivoglia decisione strategica all’insaputa degli altri. Dalla rubrica "luce rossa" a firma di Christian Solari.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

Salvioni arti grafiche celebra i 175 anni d'esistenza con la pubblicazione di un volume di litografie e una mostra delle stesse in Piazza del Sole a Bellinzona. L'esposizione, che si svolgerà dal 9 fino al 23 ottobre, propone 55 opere di artisti ticinesi, alcune delle quali risalgono a oltre mezzo secolo fa. L'iniziativa, avviata da Gianni Salvioni e ora portata avanti da Giacomo Salvioni, mira a valorizzare l'arte grafica contemporanea.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)

Il direttore de laRegione Daniel Ritzer nel commento odierno stila una sorta di "appunti sparsi per schivare i tranelli" alla vigilia del primo incontro post voto vis-à-vis degli iniziativisti vincitori alle urne lo scorso 28 settembre con il Consiglio di Stato: vertice in cui verrà aperta la discussione sulla tempistica e sulle modalità d’implementazione delle iniziative sui premi di cassa malati approvate dalla cittadinanza. Primo appunto: se il governo dovesse partire da “gennaio ’26 è impossibile (per l’entrata in vigore, ndr); proviamo ad arrivare per il 2027 a una larga intesa che garantisca le coperture finanziarie” è chiaro che starebbe bluffando...
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Buona lettura

Leggi anche: