Nel 2024, le assenze medie superano i 13 giorni, costando oltre 7 milioni. Nuove misure per il reinserimento in atto
Buongiorno, ecco i temi principali con cui si apre la giornata.
L’analisi di Carlo Canonica si concentra sulla lotta all’assenteismo a Lugano; nel 2024 le assenze medie superano i 13 giorni a testa e costano oltre 7 milioni di franchi. I costi includono 4,8 milioni per malattia e quasi 2,5 per supplenze; il tasso di assenza parziale scende lievemente dal 4,4% al 4,2%.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Il commento di oggi è firmato da Moreno Invernizzi. Il silenzio del presidente dell’Ambrì — l’azione nascosta di Filippo Lombardi nei confronti di Luca Cereda e Paolo Duca — ha scatenato uno tsunami: un rapporto di otto stagioni è saltato, e Duca e Cereda accusano i vertici di aver violato l’accordo tacito di fair play. Le scuse non hanno placato la reazione, culminata nel divieto di interviste per giocatori e staff, misura senza precedenti che solleva dubbi sulla compatibilità con le direttive della Lega.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Nell'intervista di Jacopo Scarinci, Simone Gianini, consigliere nazionale ticinese, si esprime in merito agli Accordi bilaterali III con l'Unione europea. Gianini sottolinea l'importanza di mantenere l’unità all'interno del Plr, evitando fratture tra favorevoli e contrari. Propone un approccio pragmatico, evidenziando la necessità di rapporti stabili con l'Ue, pur riconoscendo le criticità legate all'indipendenza e al mercato del lavoro. Il suo obiettivo è trovare un equilibrio che soddisfi le esigenze del Ticino e del Paese.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
Cristina Pinho mette in luce come Riccardo Falcinelli, grafico e saggista ospite del festival Sconfinare a Bellinzona, esplora nel libro ‘Visus’ la storia del volto quale costruzione culturale: pratiche estetiche, ritrattistica, filtri digitali e IA che trasformano la percezione. Falcinelli invita alla consapevolezza e allo spirito critico davanti alle immagini e presenta l'incontro dell'11 ottobre in cui ricostruirà la storia del volto.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 11 min)
Nel suo pezzo, Sascha Cellina racconta le ultime novità sul Municipio di Losone: il Plr Daniele Pidò, responsabile di Edilizia privata e Piano regolatore e in carica dal 2016, rassegna le dimissioni per motivi professionali, effettive dopo i due mesi previsti dalla Loc. Il partito indica come probabile subentrante Vincenzo Gambino, sostenuto dalla sezione, mentre il Consiglio di Stato deciderà in caso di eventuali rinunce degli altri supplenti.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 3 min)
Buona lettura