Sono accusati di favoreggiamento. Mentre un sondaggio rivela malessere nel Corpo, spingendo a richiedere un audit esterno.
Buongiorno, ecco le principali notizie della giornata:
Due agenti della Polizia cantonale sono accusati di favoreggiamento in relazione all'incidente del 14 novembre 2023 che ha coinvolto il consigliere di Stato Norman Gobbi, il processo si svolgerà mercoledì a Bellinzona. L'inchiesta ha rivelato che, nonostante un primo alcoltest indicasse un valore sopra il limite, non fu effettuato il prelievo del sangue, sollevando interrogativi sulla condotta dei poliziotti. La situazione interna alla polizia si sarebbe ulteriormente complicata: un sondaggio evidenzia un malessere tra gli agenti, spingendo alcuni deputati a richiedere un audit esterno.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Il commento di oggi è firmato da Aldo Sofia. L'analisi si concentra sulla recente tregua nel conflitto israelo-palestinese, evidenziando come il "Piano Trump" si limiti al presente di Gaza e riveli alcune debolezze. Sofia richiama la "madman theory" di Nixon, suggerendo che Trump, con la sua imprevedibilità, ha costretto Netanyahu a un accordo. Tuttavia, il piano presenta incognite significative, come il disarmo dei jihadisti e la gestione della sicurezza. L'autore critica l'idea che la tregua possa essere vista come una soluzione duratura, sottolineando che la guerra finita non implica la risoluzione del conflitto.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Beppe Donadio recensisce uno dei film che hanno aperto il Festival Diritti Umani Lugano. Tra i protagonisti, Alisa Kovalenko, regista ucraina, racconta la sua esperienza al fronte, scrivendo lettere al figlio Théo mentre combatte per la sua patria. Inoltre, il film "Promis le ciel" di Erige Sehiri esplora le sfide dei migranti in Tunisia, evidenziando le lotte quotidiane di donne in cerca di una vita migliore.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Nel suo articolo, Ivo Silvestro mette in luce il debutto dello spettacolo "Monteforno", in programma al Teatro Sociale di Bellinzona dal 15 ottobre. Scritto da Sara Rossi Guidicelli e diretto da Laura Curino, l'opera si distacca dal monologo inizialmente previsto, presentando un racconto corale che coinvolge ex operai e giovani artisti. Attraverso diverse voci, lo spettacolo esplora la storia dell'acciaieria Monteforno, evidenziando le esperienze di vita e lavoro di una comunità che ha segnato il Novecento.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Nella cronaca del Locarnese, David Leoni descrive il completamento dei lavori di riqualificazione della Casa comunale di Intragna, che sarà riconsegnata alla cittadinanza il 25 ottobre. L'intervento, costato circa 2,3 milioni di franchi, ha previsto l'abbattimento delle barriere architettoniche e l'adeguamento degli spazi interni per migliorare l'accessibilità e la funzionalità. La nuova sede ospiterà diversi servizi comunali e sarà inaugurata con una cerimonia ad hoc.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Buona lettura