Dall’assemblea dell’Act giungono critiche all’assenza di una visione globale nella gestione finanziaria, con avvertimenti su disavanzi futuri

Buongiorno, ecco cosa succede oggi.
Il presidente dell'Associazione dei Comuni Felice Dafond affronta i rapporti viepiù tesi col Cantone, evidenziando come le riforme fiscali dell'ultimo decennio abbiano aggravato la situazione finanziaria degli enti locali. Durante l'assemblea Dafond ha criticato l'assenza di una visione globale e strutturale nella gestione delle finanze, sottolineando che senza riforme significative, il rischio di disavanzi futuri è elevato. La sua analisi mette in guardia contro le conseguenze di un sistema sempre più fragile, richiedendo interventi urgenti per evitare un ulteriore deterioramento della situazione.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Il commento è firmato da Daniel Ritzer che analizza come la destra nostrana, seguendo le orme di Feuerbach e Marx, intenda capovolgere il pensiero hegeliano, proponendo che sia il diritto a interiorizzare una ‘nuova’ moralità. Ritzer evidenzia due recenti iniziative: una proposta di legge riguardante i beneficiari di sussidi di cassa malati e una revisione della Legge sulla polizia che mira a dissuadere le manifestazioni. Entrambe le misure, secondo l'autore, non solo sollevano dubbi giuridici, ma minacciano le libertà fondamentali, rivelando un intento di deterrenza che contrasta con i principi democratici.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Moreno Invernizzi descrive la positiva prima metà di stagione dell'Ambrì-Piotta femminile, che si posiziona al secondo posto nella Women's League con una media di oltre due punti a partita. L'allenatore Benjamin Rogger sottolinea l'importanza della concentrazione per evitare scivoloni, evidenziando il buon equilibrio del torneo. Nonostante i progressi rispetto allo scorso anno, Rogger avverte che è necessario migliorare la continuità e la difesa per mantenere la posizione fino alla fine della regular season.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Beppe Donadio racconta il nuovo album di Giorgia, intitolato ‘G’ e presentato alla Triennale di Milano. L’artista romana, che riflette sulla sua carriera e sull’evoluzione musicale, esprime la sua gratitudine per le sfide affrontate, definendo la situazione attuale come una "follia collettiva". Giorgia, a 54 anni, desidera tornare alle origini dei concerti nei club, sottolineando l’importanza di affrontare i momenti difficili per crescere. Il disco, che include collaborazioni con giovani autori, rappresenta un pop contemporaneo e personale.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
Alfonso Reggiani affronta la contestazione della variante pianificatoria adottata a Neggio per favorire l'insediamento della famiglia Perfetti. Il ricorso presentato al Consiglio di Stato critica l'allargamento della zona edificabile, ritenuto non giustificato e in contrasto con le normative vigenti. Il ricorrente sottolinea che la modifica non rispetta i requisiti di tutela del territorio e non prevede compensi per la superficie agricola sottratta, evidenziando un potenziale conflitto d'interessi tra i consiglieri comunali coinvolti.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Buona lettura