Il Ministero pubblico ha avviato un procedimento per falsa testimonianza e i partiti si dividono sulla permanenza del presidente in commissione
Buongiorno, ecco una scelta di articoli dell'edizione odierna.
I giornalisti Giacomo Agosta e Vittoria De Feo offrono una panoramica sugli strascichi politici derivanti dall'inchiesta a carico di Fiorenzo Dadò, presidente del Centro. Mentre il Ministero pubblico ha avviato un procedimento per falsa testimonianza, i partiti discutono sull'opportunità della sua permanenza in commissione. Mazzoleni (Lega) critica la situazione, mentre Agustoni (Centro) chiede una riflessione sui diritti dei parlamentari. Altri esponenti, come Durisch (Ps) e Quadranti (Plr), esprimono opinioni contrastanti sulla questione, evidenziando l'importanza della verità in ambito parlamentare.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Il commento di oggi è firmato da Stefano Piri. L'analisi si concentra sulla recente vittoria di Zohran Mamdani a New York, che rappresenta una novità radicale nel panorama politico americano, contrapposta alla presidenza Trump. Piri sottolinea come Mamdani, socialista dichiarato, sfidi le convenzioni, evocando un immaginario politico che il liberalismo ha cercato di seppellire. L'autore esplora le similitudini tra le due figure, suggerendo che entrambe, sebbene opposte, rispondano a domande fondamentali sulla condizione umana. La riflessione si chiude con l'interrogativo se i fallimenti del passato possano generare una nuova rivoluzione, mentre i poveri americani iniziano a mettere in discussione la loro identità di "milionari in temporanea difficoltà".
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Marino Molinaro nel suo articolo sull'Autorità regionale di protezione di Bellinzona annuncia la nomina dell'avvocato Matteo Delcò come nuovo presidente, dopo mesi di incertezze dovute a problematiche interne. Delcò, esperto in diritto di famiglia, inizierà a lavorare con un impiego parziale, mentre l'inchiesta amministrativa avviata dal Municipio continua a far luce su situazioni di disagio all'interno del servizio sociale. La nomina è stata ben accolta dal personale, segnando un passo verso la piena operatività dell'ente.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Critica cinematografica: Beppe Donadio scrive di "Cinque secondi", il nuovo film di Paolo Virzì, interpretato da Valerio Mastandrea, presentato alla Festa del Cinema di Roma. La pellicola racconta la storia di Adriano Sereni, un uomo che vive in isolamento dopo un tragico evento, ma la sua vita cambia grazie a un gruppo di giovani aspiranti viticoltori. La pellicola esplora temi di responsabilità e perdono, con un tocco di ironia e la performance intensa di Mastandrea.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
In cronaca del Locarnese Sascha Cellina ricorda che gli Scout di Locarno hanno perso la storica sede alla Morettina. Ma c'è una soluzione: troveranno rifugio ad Arcegno grazie al Patriziato di Losone. Una struttura di recente costruzione, dedicata all'educazione ambientale, sarà utilizzata nel weekend dagli scout e durante la settimana dalle scuole. Nonostante questa proposta temporanea, i membri della Brigata Scout continuano a cercare una sede definitiva a Locarno per soddisfare le loro esigenze, in particolare per i mesi invernali.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Buona lettura