Il Consiglio di Stato chiarisce le misure per le patenti A/A25, escludendo discriminazioni e introducendo una formazione specifica

Buongiorno, un nuovo giorno inizia: queste sono le notizie da conoscere.
Nel pezzo pubblicato nella cronaca cantonale, Vittoria De Feo offre una panoramica sulla risposta del Consiglio di Stato all'interrogazione dei deputati Sara Beretta Piccoli e Massimo Mobiglia sulla nuova modalità d'esame per le patenti A/A25, con l'esaminatore seduto dietro al candidato. Il governo sostiene che i dati non evidenziano discriminazioni, non introduce richieste di esaminatrici a scelta e promuove formazione e informazione, nominando la prima futura esperta Miranda Prosperi (1994).
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Il commento di oggi è firmato da Elda Pianezzi. Il pezzo parte dall'intervista al filosofo Peter G. Kirchschläger, che prevede la scomparsa del 50-70% delle professioni perché l'IA svolgerà molte attività a costo minore. Kirchschläger propone reddito di base, compiti sociali e tasse sull'uso dei dati e un organismo internazionale per regolare l'IA. Pianezzi avverte che la visione è ottimistica: senza democrazie solide e ridistribuzione della ricchezza in un contesto di crescente disuguaglianza e poteri oligarchici, l'IA rischia di rafforzare, non superare, il capitalismo sfrenato.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
In vista della votazione del 30 novembre, Stefano Guerra offre una panoramica sull’Iniziativa per il futuro della Gioventù socialista, che propone un’imposta federale sulle successioni e donazioni: esenti i primi 50 milioni, 50% sulla parte eccedente, con proventi vincolati a misure per il clima. L’articolo descrive stime contrastanti sul gettito, timori di fuga di contribuenti facoltosi, le posizioni politiche contrapposte e i sondaggi che danno il no in vantaggio per il voto.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 10 min)
Passando alle pagine culturali, il contributo di Beppe Donadio evidenzia la genesi e i temi di ‘Libertà negli occhi’, il dodicesimo album di Niccolò Fabi nato in una baita in Val di Sole insieme ad altri cantautori. Il disco privilegia ampi passaggi strumentali e il silenzio tra le voci; singoli come ‘Acqua che scorre’, ‘Al cuore gentile’ e ‘Nessuna battaglia’ anticipano il lavoro. Fabi suona a Lugano il 14 novembre e insegna all’Officina Pasolini.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 12 min)
Marino Molinaro scrive che a Bellinzona il dibattito si infittisce dopo la sentenza del Tribunale amministrativo cantonale che impone di rifare la variante per il nuovo Quartiere Officine. L'avvocato Filippo Gianoni, tra i ricorrenti, replica al comunicato congiunto dei partiti e invoca di rivedere o disdire la Convenzione con Cantone e Ffs, riaprire un confronto con i cittadini e chiarire i costi di bonifica e la sostenibilità finanziaria per evitare oneri comunali imprevisti.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Buona lettura