A Lugano una mostra per celebrare il progetto che ha aiutato migliaia di bambini con cardiopatie in tutto il mondo

Buongiorno, apriamo la giornata con i temi che meritano attenzione.
Vittoria De Feo offre una panoramica su ‘Cuore di bimbi’, progetto della fondazione Mission Bambini che dal 2005 salva la vita a bambini con gravi cardiopatie in tutto il mondo. Per celebrare il ventesimo anniversario, il 14 novembre si inaugura a Lugano una mostra con venti scatti emblematici. Il progetto ha operato su quasi 3mila bambini e formato oltre 500 medici, dimostrando un impatto significativo nei Paesi in cui è attivo, come Uganda e Uzbekistan.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Il commento di oggi è firmato da Aldo Sofia. L’analisi si concentra sull'approvazione da parte degli azionisti di Tesla di un megabonus di mille miliardi di dollari per Elon Musk, nonostante la crisi dell’azienda e il crollo delle vendite in Europa. Sofia sottolinea l’assurdità di un compenso equivalente a quello di oltre un milione e 600mila lavoratori. In un contesto di crescente disuguaglianza, il commento mette in evidenza la disparità tra l’aumento della ricchezza dei miliardari e la stagnazione dei salari degli operai americani, evidenziando un sistema economico che premia il mercato azionario a scapito della crescita industriale.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Nell'articolo Beppe Donadio celebra la vita e l'eredità musicale di Peppe Vessicchio, scomparso a 69 anni a causa di una polmonite interstiziale. Vessicchio, noto per il suo approccio innovativo all’arrangiamento e per le sue quattro vittorie al Festival di Sanremo, ha influenzato profondamente la musica italiana. La sua carriera è segnata da collaborazioni con artisti di spicco e un amore per la didattica musicale.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
Serse Forni spiega infine che l’antica fontana dei cisalpini di Ascona, smontata nel 1984, tornerà al suo posto accanto alla chiesa parrocchiale. Il Municipio ha avviato il restauro e la ricollocazione del monumento, che include una vasca battesimale medievale e una colonna in granito. I lavori dovrebbero concludersi entro Pasqua, restituendo alla comunità un importante simbolo storico e culturale risalente alla fine del ’700.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Buona lettura