Il Consiglio della magistratura introduce norme su AI e social media, in vigore dal 1° dicembre 2025, per ripristinare la fiducia
Buongiorno, la giornata prende forma con queste notizie.
Nell’articolo, Andrea Manna presenta la pubblicazione del ‘Codice di comportamento dei magistrati del Cantone Ticino’, elaborato dal Consiglio della magistratura e pubblicato sul Bollettino ufficiale: quindici articoli in tre capitoli su esercizio della carica, rapporti interni e vita sociale, con norme su intelligenza artificiale e social media. Voluto dal Gran Consiglio su iniziativa di Matteo Quadranti, il codice entra in vigore il 1° dicembre 2025; il presidente Damiano Stefani lo definisce un segnale per riconquistare fiducia.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Il commento di oggi è firmato da Daniel Ritzer. Il dumping salariale è descritto come la kryptonite dell’economia ticinese: il fenomeno è strutturale e riversa effetti su potere d’acquisto, spesa sociale, apparato amministrativo e finanze pubbliche. L’iniziativa MPS per maggiori controlli è legittima ma presenta limiti pratici; la discussione politica devia su frontiere e libera circolazione mentre il PLR resta silente pur avendo strumenti fiscali — come un sistema bonus/malus e tassazione dei grandi patrimoni — per contrastare il dumping.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Nel suo pezzo, Stefano Marelli offre una panoramica su ‘Ul Crus’, nuovo libro di Armando Ceroni che racconta la vita e la carriera dell’allenatore del FC Lugano, Mattia Croci-Torti. Ceroni fonde il proprio stile da telecronista con le confessioni trasparenti del protagonista in circa 150 pagine e trenta capitoli, coprendo l’infanzia a Vacallo, esperienze sportive, aneddoti personali e la dimensione familiare. Il volume prevede presentazioni pubbliche a Balerna e Aurigeno.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
Marino Molinaro offre invece una panoramica sul voto previsto a Blenio riguardo ai 270mila franchi per trasferire l’Infopoint al Centro Poli di Olivone. I referendisti, che hanno raccolto 427 firme, temono l’isolamento del centro storico e puntano alla riqualifica della Piazza d’Armi. Il voto popolare è fissato al 30 novembre.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
Beppe Donadio si è infine incontrato con Enzo Iacchetti, che gli ha presentato il suo libro ‘25 minuti di felicità – Senza mai perdere la malinconia’. L’autobiografia ripercorre l’infanzia sul Lago Maggiore, la gavetta al Derby, il provino risolutivo per il Maurizio Costanzo Show e la carriera televisiva. Iacchetti racconta malinconia, amore per il teatro, radici lacustri e aneddoti familiari; presenta il libro il 19 novembre al Salone Cosmo di Massagno, con firma copie al termine.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 13 min)
Buona lettura e un'ottima giornata a tutti.