Intimata la sentenza della Corte delle assise criminali che in agosto ha condannato il religioso alla mite pena di 18 mesi (sospesi), ma non sembra finita

Buongiorno, ecco i fatti principali della giornata di oggi.
Duecentodieci pagine: verdetto di primo grado e relative motivazioni sono ora nero su bianco. È la sentenza, ricevuta ieri dalle parti, della Corte delle assise criminali, presieduta dal giudice Amos Pagnamenta, a carico di don Rolando Leo, il 56enne sacerdote ticinese, ex cappellano del Collegio Papio di Ascona, condannato il 14 agosto a Lugano per reati sessuali commessi su ragazzi ma già tornato in libertà in quanto condannato a diciotto mesi sospesi con la condizionale. Ma la procuratrice pubblica Valentina Tuoni e almeno alcuni dei patrocinatori degli accusatori privati sono intenzionati a fare dichiarazione d’appello.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
Nel suo commento intitolato “La cassiera delle Filippine” Roberto Scarcella parte dalla notizia di un ristorante di New York che, per risparmiare, assume dipendenti a 13’600 chilometri di distanza per pochi dollari, simbolo di una società non equa nella quale “chi ci guadagna è sempre chi sta in cima alla piramide, che sia Elon Musk, un dirigente italiano, o un gestore di locali in America”.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Si dovrà ancora attendere per comprendere il futuro della piscina di Carona. Dopo il “no” del Municipio a investire ulteriormente nella storica struttura sportiva collinare, e la decisione del Consiglio di Stato che dà ragione alla Città intenzionata a rilanciare l’area con un glamping a firma Tcs, i ricorrenti (la Stan e due gruppi di cittadini) starebbero preparando il ricorso da presentare al Tribunale cantonale amministrativo.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Infine parliamo di ‘Friedas Fall’, film in concorso nella sezione Young a Castellinaria con proiezione domani alle 8.30 al Cinema Forum di Bellinzona, nel quale la regista Maria Brendle ricostruisce con rigore il caso di Frieda Keller, una giovane sarta processata nel 1904 per infanticidio.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)