L’Act chiede alla Gestione un pacchetto di riforme per la perequazione e l’assistenza sociale, sollecitando dialogo e impegni vincolanti

Buongiorno, ecco i fatti salienti di oggi.
Nel primo pezzo che vi segnaliamo, Andrea Manna e Giacomo Agosta trattano dell’appello dell’Associazione dei Comuni ticinesi (Act) alla Commissione della gestione del Gran Consiglio. Si chiede un pacchetto che includa la nuova legge sulla perequazione finanziaria intercomunale, la perequazione dei flussi principali, l’evasione delle due iniziative legislative dei Comuni pendenti e un riordino dei compiti nei settori dell’assistenza sociale e delle Autorità di protezione. Firmata dal presidente Felice Dafond e dal segretario Tobiolo Gianella, la missiva sollecita impegni vincolanti, dialogo con il Consiglio di Stato e un’audizione.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Il commento di oggi è firmato da Stefano Marelli e riguarda la sorprendente rinascita della Nazionale svizzera di calcio: un anno dopo la debacle in Nations League e l’addio ai veterani, Murat Yakin — criticato e vicino al licenziamento — è stato confermato e ha guidato la squadra a una qualificazione perentoria al Mondiale 2026, strappata ieri sera con il pareggio contro il Kosovo. Poco concesso agli avversari, difesa quasi invalicabile, tanti gol: i critici invocano il girone agevole, ma il commento evidenzia il coraggio del Ct nel escludere elementi destabilizzanti come Okafor e nel ricostruire un ambiente vincente, con ricadute positive anche economiche.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Nell’analisi odierna, Patrice Pfirter mette in rilievo come il blackout di Cloudflare – verificatosi ieri pomeriggio – abbia esposto la fragilità di un ecosistema digitale affidato a poche piattaforme private. L’analisi sottolinea la delega culturale a servizi non regolati, i rischi pratici per attività economiche e comunicative e il potere discrezionale che può arrivare fino alle reti satellitari. Pfirter invita a introdurre ridondanza, pluralità di soluzioni e controllo diffuso: non è solo un disservizio, ma un campanello d’allarme per ripensare infrastrutture e governance.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
In ambito culturale, Beppe Donadio riflette su Giuseppe Piccioni e il suo film Zvanì, che restituisce Giovanni Pascoli giovane e umano, raccontandone il viaggio in treno che riporta il feretro a Castelvecchio di Barga e la memoria familiare attraverso il racconto di Mariù. Il film, con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone, Sandra Ceccarelli e Riccardo Scamarcio, esplora formazione, impegno politico, rapporti con Carducci e l’ambivalenza tra sventura e cultura.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
Infine, Sascha Cellina si occupa del Municipio di Losone, che ha deciso di segnalare alla Sezione degli enti locali il consigliere comunale leghista Roberto Pasinetti per aver pubblicato su Facebook un rapporto di minoranza con dati sensibili su una richiesta di naturalizzazione. La decisione è ora in mano all’Ufficio di vigilanza dello stato civile: Pasinetti rischia sanzioni amministrative e possibili conseguenze penali. E il caso si fa anche politico: la locale sezione Plr ha presentato un’interrogazione che contesta non solo il caso specifico, ma in generale il modus operandi della Lega losonese.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
Buona lettura