L’Ufficio federale dei trasporti analizza la situazione della Snl, mentre buone notizie arrivano dai bilanci previsti per il 2025.
Buongiorno, ecco le novità che segnano l’inizio di questa giornata.
Nell'articolo, Giacomo Agosta riferisce della posizione dell'Ufficio federale dei trasporti (Uft) riguardo ai risultati dell'audit sulla Società navigazione di Lugano (Snl). L'Uft invita la Snl a non affrettare le conclusioni, sottolineando che l'analisi della documentazione ricevuta è ancora in corso. Nel frattempo, la Snl accoglie positivamente la segnalazione anonima inviata al Ministero pubblico, dichiarando la propria disponibilità a collaborare per fare piena luce sulle accuse. Infine, buone notizie arrivano dai bilanci, previsti in positivo per il 2025, grazie all'aumento della domanda turistica.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Il commento di oggi è firmato da Cristina Pinho. L'autrice riflette sulla violenza di genere, evidenziando come, sebbene non tutti gli uomini siano aggressori, la maggior parte degli atti violenti contro le donne sia perpetrata proprio dal ‘sesso forte’. Attraverso riferimenti storici e dati recenti, Pinho evidenzia come la violenza domestica sia un fenomeno in crescita, con un allarmante aumento dei femminicidi in Svizzera. Richiamando le parole di Eduardo Galeano, denuncia la cultura patriarcale che giustifica il dominio maschile e invita a riflettere su un cambiamento profondo e sistematico per garantire la libertà e la sicurezza delle donne, permettendo loro di vincere le paure.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Dalla violenza sulle donne a quella presente in ambito sportivo e culturale. Per combattere questa piaga, la deputata socialista Lisa Boscolo (sostenuta da diversi granconsiglieri di vari gruppi) ha presentato al Governo una mozione chiedente, appunto, l'introduzione di una carta etica per prevenire e gestire comportamenti violenti e/o sessisti nell'ambito culturale e sportivo. Basata su linee guida, “chiare e facilmente applicabili, consentirà alle realtà del settore di adottare carte etiche personalizzate, da diffondere durante gli eventi e di predisporre un care team formato, al quale chiunque possa rivolgersi in caso di necessità (situazioni di stress, molestie, attacchi di panico, vulnerabilità). Con questa mozione, scrive Boscolo, “si propone di intervenire in un settore della società che può dare un contributo significativo alla cultura del rispetto e della parità di genere: quello artistico e culturale ticinese”.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 3 min)
Nello scritto di Giona A. Nazzaro, si ripercorrono la vita e la carriera di Udo Kier, attore tedesco deceduto a 81 anni, la cui esistenza è ritenuta ‘leggendaria’. Nato nel 1944 a Colonia, Kier ha attraversato le difficoltà della sua infanzia per diventare una figura centrale del cinema europeo, collaborando con registi come Fassbinder, Argento e Lars von Trier. La sua carriera, ricca di ruoli memorabili e di una continua ricerca artistica, rappresenta un'importante testimonianza della cultura europea, sottolineando l'esistenza e la complessità dell'Europa attraverso il cinema.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Nel pezzo, Fabrizio Gabrielli offre un ricordo di Diego Maradona a cinque anni dalla sua morte, evidenziando come la sua figura trascenda il calcio, diventando un simbolo pop e politico. Attraverso un Congresso internazionale a Buenos Aires, si riflette sul suo impatto culturale e sociale, esplorando le contraddizioni del suo mito, dalle sue conquiste sportive alle sue ambiguità personali. Maradona continua a suscitare dibattiti, specialmente in relazione ai movimenti femministi e alla sua eredità complessa, che sfida le categorizzazioni semplicistiche.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 10 min)
Buona lettura