Tecnologia

Cina: cane-robot e umanoidi, consumi robotica in ascesa

13 marzo 2025
|

Dal cane robotico per la raccolta dei rifiuti a quello da compagnia, passando per l'esoscheletro indossabile che aiuta la mobilità di disabili e anziani: il mercato cinese dei robot umanoidi è in piena espansione, con le proiezioni del settore che indicano una crescita esplosiva, in salita fino a 5,3 miliardi di yuan (circa 650 milioni di franchi) entro il 2025.

Cifra destinata a salire a 75 miliardi di yuan entro il 2029, catturando il 32,7% delle vendite globali, secondo un rapporto della conferenza del settore dei robot umanoidi del 2024.

Nelle montagne della provincia cinese dello Shandong, un robot quadrupede metallico aiuta l'area panoramica di Taishan a gestire la pulizia dei rifiuti dei turisti e ad assistere il trasporto dei carichi riducendo i costi della logistica. Con gli 8 milioni di visitatori annuali della montagna di Taishan che generano 24'000 tonnellate di rifiuti, la pulizia manuale rimane costosa e pericolosa. "Il cane robotico può scalare le montagne, guadare l'acqua e superare gli ostacoli mentre trasporta i carichi, migliorando significativamente l'efficienza", ha dichiarato un dipendente dell'azienda secondo l'agenzia cinese Xinhua.

La rivoluzione intelligente che si sta svolgendo sulla montagna di Taishan è un vivido riflesso del mercato cinese della robotica di consumo in piena espansione. Dal rapido esaurimento dei robot umanoidi all'impennata di popolarità dei robot da compagnia, queste macchine si stanno evolvendo da novità a necessità.

Le politiche governative stanno ulteriormente alimentando lo slancio dei robot IA. Le linee guida pubblicate lo scorso novembre dal ministero dell'Industria e Information technology sottolinea il raggiungimento di progressi nella tecnologia robotica di base entro il 2025. Città come Chongqing e Shenzhen stanno finanziando progetti che fanno progredire i sistemi di intelligenza artificiale per l'interazione fisica, come nel caso dell'esoscheletro indossabile che aiuta la mobilità di anziani e disabili. Ma i robot dotati di intelligenza artificiale stanno anche ridisegnando il concetto di giocattoli e animali domestici. Una delle star più popolari al momento in Cina è Sirius, un cane-robot interattivo grande come una mano che balla, risponde ai comandi e si muove anche sui fianchi.