Il progetto 'Rio AI City' mira a creare una delle più grandi infrastrutture di intelligenza artificiale al mondo
"Con il progetto 'Rio AI City' la metropoli brasiliana Rio de Janeiro non vuole solo stare al passo con la rivoluzione dell'intelligenza artificiale ma vuole guidarla". Ad affermarlo è il sindaco della capitale carioca, Eduardo Paes, che ha annunciato oggi nel corso della Rio Innovation Week un importante accordo con due giganti della tecnologia Usa come Oracle e Nvidia.
L'intesa, ha aggiunto Paes, "punta a creare una delle più grandi infrastrutture di intelligenza artificiale al mondo con 3 gigawatt di capacità di calcolo alimentati da energia pulita al 100%". A celebrare l'accordo è anche il CEO di Elea Data Centers, l'imprenditore italiano Alessandro Lombardi, che del progetto 'Rio AI City' è un partner strategico.
"Con questa firma si è espresso l'impegno a fare di Rio de Janeiro un hub globale e a investire nel nostro modello di Datacenter, premiando un progetto sostenibile, di energia pulita, con un ecosistema inclusivo. È un grande giorno per Elea", ha dichiarato Lombardi all'ANSA.
Lombardi ha sottolineato anche l'importanza della sovranità dei dati nell'attuale contesto geopolitico precisando che "attualmente il 60% dei dati brasiliani è ospitato negli Stati Uniti".