Dopo la sentenza favorevole alla Kursaal verbanese, la Casinò Lugano guarda all’ultima ratio del Tribunale federale con preoccupazione
Buongiorno, ecco cosa succede oggi.
Nel suo contributo in cronaca di Locarno, Davide Martinoni evidenzia come l’accordo Accento tra Lugano e Locarno potrebbe portare alla Kursaal e alle Fondazioni locarnesi non i circa 5 milioni stimati per il quadriennio 2002-2005 ma fino a 10 milioni, se si applicano gli stessi criteri al periodo 2006-2022. Tutto nasce dal patto di mutua assistenza siglato fra le società di Locarno e Lugano prima delle concessioni federali agli inizi degli anni 2000. Ora la Corte d’appello ha dato ragione a Locarno e si attende ancora il Tribunale federale, ma è improbabile che le cose possano venire ribaltate.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Il commento di oggi è firmato da Roberto Scarcella. Il pezzo mette a fuoco la frenesia contemporanea di contestare i premi: dall’episodio di Annamaria Bernardini de Pace e l’Ambrogino d’Oro alla polemica sul Nobel a Maria Corina Machado. Scarcella denuncia ipocrisie e bolle sociali che trasformano onori in palcoscenici politici, pur riconoscendo che talvolta premi controversi servono a mettere in luce cause rilevanti, come l’opposizione al regime di Maduro. Come contrappeso propone l’esempio di Grigorij Perelman, che rifiutò onori e denaro per mantenere indipendenza e coerenza.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
L’analisi di Roberto Antonini si concentra sul colloquio con il professor Riccardo Bocco, secondo cui il ‘piano Trump’ presentato a Sharm El‑Sheikh elude il diritto internazionale. Bocco parla di “genocide washing” e solleva dubbi sulla seconda fase, sul problema del disarmo di Hamas, il ruolo disomogeneo dell’Europa e l’influenza di interessi economici e militari.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 10 min)
Nel suo articolo in cronaca di Bellinzona, Marino Molinaro riferisce che la Città avvia una vasta ristrutturazione delle scuole dopo l’analisi Basler&Hofmann. Sono in corso i lavori alle Nord (A, 14,6 milioni; B, cantiere da 12 milioni l’estate prossima) e programmati interventi al Palasio di Giubiasco (oltre 20 milioni con nuova palestra doppia), al comparto di Claro e alle sedi Sud e Semine. A Sementina la nuova primaria aprirà a Natale nonostante un ricorso; e l’asilo è in ampliamento.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Buona lettura e buona giornata a tutti.