Tecnologia

Apple lancia iPhone Air ultrasottile e nuovi dispositivi per il 2025

Sfide su intelligenza artificiale e dazi commerciali mentre Cupertino presenta innovazioni sostenibili

9 settembre 2025
|

La nuova gamma di iPhone 17, aggiornamenti sugli auricolari Air Pods e sugli Apple Watch e un iPhone Air, ultrasottile, che è la star dell'evento.

Come da indiscrezioni circolate nelle ultime settimane Apple lancia i suoi nuovi prodotti per il 2025, in un momento in cui la concorrenza incalza sull'intelligenza artificiale e la tensione geopolitica dovuta ai dazi mette pressione ai colossi tecnologici americani. E Cupertino cerca di tenere i prezzi dei dispositivi sui livelli dello scorso anno.

"Design non è solo estetica ma anche funzionalità". È cominciato così, con una citazione di Steve Jobs da parte dell'attuale Ceo Tim Cook, l'evento annuale di punta di Apple. "Con la nuova gamma di iPhone alziamo l'asticella - ha aggiunto -. Sin dall'inizio, l'iPhone ha reinventato il settore degli smartphone. Abbiamo spinto sempre più in avanti le innovazioni e oggi andiamo oltre, con quella che per noi è una novità assoluta".

Cook ha quindi lanciato l'iPhone Air, dello spessore di 5,6 millimetri e con la maggior parte dei materiali di costruzione sostenibile, l'80% del titanio è riciclato. Il cuore del nuovo modello è il chip A19 Pro, abbinato ai nuovi chip N1 e C1X, che offrono prestazioni ideali per l'intelligenza artificiale generativa. Per la prima volta, l'iPhone Air non presenta le sim fisiche per ottimizzare lo spazio, poggiando esclusivamente sulle eSim.

L'iPhone Air si confronterà direttamente con il Galaxy S25 Edge di Samsung Electronics e secondo gli analisti potrebbe rappresentare un trampolino per un telefono pieghevole della Mela importante per attrarre i clienti in Cina. L'iPhone Air parte da 1.239 euro.

Arriva anche la nuova gamma di iPhone 17 con il modello base (con schermo più luminoso e resistente ai graffi) e cambia il design dei top di gamma di Apple, gli iPhone 17 Pro e 17 Pro Max. Il primo ha un display da 6,3 pollici, il secondo da 6,9 pollici. Come da previsioni, il comparto fotografico posteriore adesso si estende lungo tutta la larghezza del telefono, come accade sui Pixel di Google. "È di gran lunga l'iPhone più evoluto di sempre", sostiene Cook.

Cupertino ha lanciato anche una nuova versione delle sue cuffie wireless AirPods Pro 3 con la traduzione in tempo reale e una nuova gamma di Apple Watch: sul modello Series 11 c'è un misuratore di pressione sanguigna "in attesa di approvazione normativa". Secondo Cupertino la funzione avviserà 1 milione di persone e verrà resa disponibile in 150 paesi.

La Mela ha svelato anche Apple Watch Se 3, una versione economica con il processore dell'attuale Series 10, 5G, notifiche di apnea notturna e punteggio qualitativo del sonno. E l'Apple Watch Ultra, il modello per le attività all'aperto. Tutti i dispositivi presentati arrivano il 19 settembre.

Dazi costeranno oltre 1 miliardo di dollari nel trimestre

I nuovi iPhone arrivano senza aggiornamenti significativi di intelligenza artificiale per Siri, l'assistente virtuale di Apple, che sembrano posticipati al prossimo anno mentre i concorrenti OpenAI e Google sono andati avanti. E vengono lanciati nel mezzo di una guerra commerciale innescata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con Apple che stima che i dazi le costeranno oltre 1 miliardo di dollari nell'attuale trimestre fiscale.

L'azienda - osserva Bloomberg - ha cercato di tenere i prezzi sui livelli dello scorso anno per mantenere i clienti agganciati al suo smartphone, la principale fonte di guadagno, dopo i segnali di rallentamento della domanda del settore negli ultimi anni e una concorrenza più agguerrita in Paesi come la Cina.