Quinta medaglia per la Svizzera ai Mondiali in Engadina: negli Aerials a squadre miste il terzetto rossocrociato si mette al collo il bronzo
Con 281,43 punti, Lina Kozomara, Noé Roth e Pirmin Werner hanno chiuso al terzo posto la prova degli Aerials a squadre miste dei Campionati del mondo di St. Moritz. In Engadina, il terzetto rossocrociato è stato preceduto unicamente da quello statunitense (344,63) e da quello ucraino (312,35), regalando alla Svizzera la quinta medaglia dell'appuntamento iridato.
Noé Roth, campione in carica nella gara individuale, nel turno di qualifica ha stabilito la miglior nota singola e ha trascinato la Svizzera sul podio. Il fatto che l'Australia abbia parzialmente fallito l'ultimo salto di finale, ha sicuramente avvantaggiato il tre rossocrociati. «Incredibile. Sapevamo di potercela fare se tutto fosse andato per il verso giusto. Naturalmente c‘è stata anche un po’ di fortuna, ma siamo felici di avercela fatta», ha dichiarato Roth nell'intervista rilasciata alla Srf. Dal canto suo, PirminWrner ha spiegato il motivo per il quale gli elvetici hanno mantenuto il sangue freddo fino all'ultimo salto: «Potevamo solo vincere, non avevamo nulla da perdere». In effetti, la medaglia non era affatto scontata. Roth fa parte dell'élite di questa disciplina e anche Werner figura tra il novero dei migliori saltatori al mondo, ma la 19enne Lina Kozomara non vantava alcuna esperienza a questo livello. E se i primi due hanno confermato le loro qualità, Kozomara si è letteralmente superata. Pur senza aver mai preso parte a una prova di Coppa del mondo, ha piazzato due salti puliti, garantendo ai compagni di squadra di non doversi sobbarcare un recupero troppo difficile. «Sono orgogliosa, ho avuto un buon decollo e sono riuscita a godermi la parte aerea dell'esercizio», ha dichiarato.
Impegnati in giornata pure gli specialisti dell'halfpipe nel settore dello snowboard. Sabato in finale la Svizzera potrà presentare tre atleti, visto che Pat Burgener, Gian Andrin Biele e Mischa Zürcher hanno tutti e tre superato l'ostacolo delle qualificazioni.
La snowboarder Sina SIegenthaler partirà in pole position nella fase a eliminazione diretta in programma venerdì. Anche Noémie Wiedmer si è qualificata per la fase finale con il nono posto. In campo maschile, la lotta per le medaglie si svolgerà senza atleti svizzeri. Valerio Jud è rimasto escluso per quattro decimi, mentre Kalle Koblet ha dovuto dichiarare forfait, non avendo recupero dalla rottura del legamento sindesmotico, subita a Erzurum a inizio mese. Le ultime medaglie svizzere nella specialità sono arrivate nel 2009 per mano di Olivia Nobs (argento) e Mellie Francon (bronzo).