In Alto Adige, con condizioni meteo davvero ideali, ottava affermazione consecutiva per i rossoblù
Con una prova collettiva impressionante, la regione Ticino ha vinto per l’ottava volta consecutiva il trofeo internazionale Arge Alp, che quest’anno si è disputato in Alto Adige, nella località di Collepietra/Steinegg.
In condizioni meteo autunnali ideali, l’incontro internazionale si è disputato in una staffetta di tre frazionisti e una prova individuale long. Nella giornata delle staffette il team Ticino si è subito portato al comando, incamerando 186 punti, distanziando di 34 punti il Trentino e di 66 la squadra della Baviera.
I ticinesi si sono affermati nelle due prestigiose categorie élite maschile e femminile e hanno incamerato anche il successo pieno nelle staffette D14, D18, D55, H14, H18, H35 e H55. Nella impegnativa prova individuale, dove alcuni giovani hanno gareggiato in categorie superiori alla loro abituale, la squadra Ticino, guidata da Antonio Kocsis, ha fatto registrare 7 vittorie e 12 ranghi sul podio, risultando nuovamente la migliore, con un totale parziale di 189 punti, di 23,5 punti davanti al Trentino e con 59 punti in più degli orientisti del canton Grigioni.
Nella classifica complessiva delle due gare il Ticino ha realizzato il record di 375 punti e ha lasciato gli avversari più coriacei del Trentino, forti in particolare nelle categorie master, a 57,5 punti di distanza, mentre la terza regione classificata, la Baviera, si è fermata a 249,5 punti. Oltre 650 sono stati i gareggianti, provenienti dalle 10 regioni della comunità Arge Alp (Ticino, S. Gallo, Grigioni per la Svizzera, Alto-Adige, Trentino e Lombardia per l’Italia, Baviera per la Germania, Tirolo, Vorarlberg e Salisburgo per l’Austria). Con questo nuovo trionfo salgono a 20 i successi ticinesi nel Trofeo.
Ecco i nomi dei ticinesi vincitori e medagliati: staffetta: H 14: 1° Noah Bader, Olmo Rigamonti, Sebastiano Amaro; H 18: 1° Giulio Romagna, John Asmus, Liam Malnati; HE: 1° Giovanni Gattoni, Gioele Chiodoni, Elia Ren; H35: 1°: Gianni Guglielmetti, Michele Ren, Manuel Asmus; H 55: 1. Gigi Pedrini, Domenico Lepori, Stefano Maddalena; D 14: 1. Fabienne Piattini, Maila Del Don, Alessia Asmus; D18: 1. Selina Castelli, Sara Bomio-Pacciorini, Lorenza Rossetti; DE: 1.a Giulia Maddalena, Emma Kocsis, Valentina Quadri; D 35: 2.a Caroline Del Don, Jana Vicari, Elena Bertozzi; D 55: 1. Silvia Zemp Campana, Nicoletta Dutly, Tulla Spinelli.
Prova individuale: H 12: 1° Elio Pollock 3°; Simone Chiaverio; H 14: 2° Olmo Rigamonti; H 16: 3° Giulio Romagna; H 18: 1° Liam Malnati; H 20: 1° Gioele Chiodoni, 3° John Asmus; H 35: 1° Gianni Guglielmetti; H40: 2° Manuel Asmus; H 50: 3° Tiziano Boiani D 12: 2.a: Isabel Roncoroni: D 14: 1. Alessia Asmus; D 18: 1.a Lorenza Rossetti; DE: 3.a Giulia Maddalena; D35: 3.a: Caroline Del Don; D 40: 3.a Barbara Tunesi Schwank; D 45: 3.a Elena Bertozzi; D 50: 3.a Caia Maddalena; D 55: 1.a Tulla Spinelli.