Ciclismo

Da Küssnacht a Stockhütte, sconfinando in Valchiavenna

La tappa regina dell'ottantottesimo Tour de Suisse sarà quella in programma giovedì 19 giugno, quando la carovana pedalerà fino in Calanca

Un anno fa era finita così
(Keystone)
2 aprile 2025
|

Solo 16 chilometri separano il luogo di partenza, Küssnacht, da quello di arrivo, Stockhütte, sopra a Emmetten. Eppure, sono oltre 1’300 i km e 20’000 i m di dislivello che i partecipanti all'ottantottesimo Tour de Suisse dovranno percorrere tra le due località: davvero una degna cornice l'edizione 2025 di questa corsa a tappe. «A giugno, la Svizzera centrale sarà l’epicentro del ciclismo. Nei due weekend assisteremo a corse di altissimo livello e faremo una grande festa insieme alla popolazione della Svizzera centrale, appassionata di bicicletta», sottolinea con entusiasmo il direttore del Tour de Suisse, Olivier Senn.

A due mesi e mezzo dall'inizio della gara, tutte le sedi di tappa sono state definite. L'ottantottesima edizione, come detto, prenderà il via domenica 15 giugno a Küssnacht am Rigi, nel Canton Svitto, per concludersi una settimana più tardi con la cronometro in salita, da Beckenried a Stockhütte, nel Canton Nidvaldo.

Contrariamente alla passata edizione, il Tour de Suisse 2025 non comincerà con un prologo, ma con una tappa vera e propria, lungo un percorso vallonato che si sviluppa attorno alla regione del Rigi. Le due tappe seguenti, lunedì e martedì, avranno entrambe come punto d'origine Aarau. La prima, ideale per i velocisti ma anche per gli specialisti delle salite considerato il saliscendi del finale, con arrivo a Schwarzsee (Canton Friborgo), e l'altra, dalle caratteristiche grossomodo simili a quella del giorno precedente, a Heiden (Appenzello Esterno). Da dove l'indomani, per la quarta tappa, la carovana salperà in direzione dei Grigioni, sconfinando in Italia per terminare la giornata a Piuro (Valchiavenna), passando per il passo di Splügen (2'113 m sulla sommità).

La tappa regina dell'ottantottesima edizione è però quella in programma per giovedì 19 giugno: 183,7 km tra La Punt e Santa e Santa Maria, in Val Calanca, lungo i quali i concorrenti saranno confrontati con poco meno di 4'000 m di dislivello complessivi, comprendenti le ascese dello Julier e del San Bernardino, come pure la salita finale a Santa Maria, da affrontare due volte.

Per la sesta tappa, venerdì, si pedalerà invece in direzione nord: da Coira, la carovana farà rotta su Neuhausen am Rheinfall, nel Canton Sciaffusa. Il Tour de Suisse 2025 proseguirà poi con la tappa Neuhausen am Rheinfall-Emmetten (211,8 km) per concludersi domenica 22 giugno con la cronoscalata da Beckenried a Stockhütte (10,1 km con dislivello totale di 843 m).

A vincere la passata edizione era stato il britannico dell'Uae Adam Yartes, impossessatosi della maglia oro di leader della corsa al termine della quarta tappa per poi tenerla fino al traguardo finale di Villars-sur-Ollon. Nella classifica finale, Yates aveva preceduto nell'ordine il portoghese Almeida e il danese Skjelmose.

Le tappe dell'88esima edizione
Domenica 15 giugno, 1a tappa: Küssnacht - Küssnacht (127,2 km / dislivello 1'939 m)
Lunedì 16 giugno, 2a tappa: Aarau - Schwarzsee (177,1 km / 2'438 m)
Martedì 17 giugno, 3a tappa: Aarau - Heiden (191,0 km / 2'858 m)
Mercoledì 18 giugno, 4a tappa: Heiden - Piuro (Valchiavenna) (193,1 km / 2'803 m)
Giovedì 19 giugno, 5a tappa: La Punt - Santa Maria (183,7 km / 3'621 m)
Venerdì 20 giugno, 6a tappa: Coira - Neuhausen am Rheinfall (186,7 km / 2'391 m)
Sabato 21 giugno, 7a tappa: Neuhausen am Rheinfall - Emmetten (211,8 km / 3'190 m)
Domenica 22 giugno, 8a tappa (cronometro): Beckenried - Stockhütte (10,1 km / 843 m)