Ciclismo

La staffetta mista è di bronzo, ma quel cambio di bicicletta...

Dieci piccoli secondi dividono i rossocrociati dalla maglia iridata. Küng. ‘Avremmo potuto agire diversamente, ma non voglio accusare nessuno’

(Keystone)
24 settembre 2025
|

Nella crono a squadre miste dei Mondiali ruandesi la staffetta rossocrociata ha cullato a lungo il sogno della medaglia d’oro, ma un guasto meccanico alla bicicletta della neocampionessa iridata Marlen Reusser ha compromesso tutto. È ‘solo’ bronzo per il sestetto composto inoltre da Jan Christen, Stefan Küng, Mauro Schmid, Jasmin Liechti e Noemi Rüegg.

E sì che l’ennesimo titolo, il terzo, in questa specialità introdotta nel 2019 era decisamente possibile. Il trio maschile aveva infatti completato la sua fatica in modo solido, consegnando il timone alle ragazze (capaci di recuperare secondi) in terza posizione. Poi è tuttavia successo il patatrac: la neocampionessa del mondo a cronometro ha dovuto sostituire – in modo piuttosto lento – la bicicletta. “Il cambio ha smesso di funzionare. E, successivamente, la catena è saltata”, ha commentato la 34enne. “Tutto questo è capitato a circa 80km/h. Fermarsi e ripartire ha significato perdere molto terreno”. Nel mentre Rüegg e Liechti hanno preso una decisione che si è rivelata difficile: aspettare o continuare? Hanno scelto di continuare, sperando di perdere il minor tempo possibile. “Ho detto loro di proseguire, ma l’ammiraglia ha in seguito preferito altrimenti”. La bernese ha dunque ripreso le compagne, trascinando Rüegg sino alla fine. “Sì, ovvio, il problema meccanico fa male soprattutto pensando a quanto siamo riusciti a fare durante la corsa. Possiamo tuttavia essere orgogliosi della nostra prestazione”, ha puntualizzato la 24enne. Più critico Küng. “A posteriori avremmo potuto agire diversamente, ma non voglio accusare nessuno”.

Percorsi 41,8km nei pressi del parco di Kigali, il sestetto ha quindi accusato solo dieci secondi dall’Australia, laureatasi campione del mondo, che ha difeso con successo il titolo conquistato l’anno scorso a Zurigo rifilando cinque secondi alla Francia.