laR+ Bellinzonese

Dal Plr di Bellinzona alcune proposte a favore del Rabadan

Partecipazione delle scuole, penuria di spazi per gruppi e guggen e rappresentanza municipale nel comitato della società

Al corteo dei bambini 2025 cifra record con 3’455 allievi
(Ti-Press)
4 agosto 2025
|

Può migliorare l’approccio della Città nei confronti dell’evento che la rende conosciuta e apprezzata ben oltre i confini cantonali? Il gruppo Plr in Consiglio comunale è convinto che si possa agire su più livelli, non tanto a sostegno diretto del Rabadan bensì delle varie realtà che vi si connettono contribuendo, edizione dopo edizione, alla buona riuscita del carnevale principale del Ticino. Tre i filoni indicati da Patrick Rusconi in un’interpellanza: scolastico, infrastrutturale e societario.

Chiudere le scuole il venerdì pomeriggio?

Partiamo dai piccoli sudditi. Il venerdì pomeriggio è tradizionalmente dedicato al corteo delle scuole dell’infanzia e primarie. Un’occasione preparata per settimane nelle sedi e sempre molto attesa, basti pensare che quest’anno è sfilato il numero record di 3’445 allievi di 197 classi provenienti da tutto il cantone. “Purtroppo non partecipano diverse classi della città aggregata. Ciò significa che nei mesi precedenti non vengono coinvolte nella preparazione di costumi o scenografie, creando disparità tra sedi”, la cui adesione avviene su base spontanea. “Sul Viale Stazione si vedono famiglie e nonni emozionati nel vedere i propri cari sfilare, mentre altri allievi restano in classe consapevoli che in centro città si sta svolgendo un evento a loro dedicato. Per esempio ad Agno in occasione di San Provino le scuole comunali restano chiuse il lunedì per permettere la partecipazione alla manifestazione”. Da qui la richiesta, in vista del prossimo anno scolastico, di valutare se sia legalmente possibile far sì che il venerdì pomeriggio 13 febbraio 2026 le scuole comunali restino chiuse, eventualmente specificando che quelle ore sono dedicate al corteo. “È necessario individuare una formula adeguata – sottolinea Rusconi – che esprima un orientamento consigliabile ma non vincolante, nel rispetto delle diverse sensibilità sul tema”.

Esistenza a rischio?

Capitolo spazi. Nel solo territorio cittadino operano le tre guggen Ciod Stonaa (la prima del Ticino, fondata nel 1958), Sonada Balossa e Stracaganass. Sedici quelle attive nel cantone, con centinaia di musicisti coinvolti. A questi si aggiungono i gruppi, una decina nel solo Bellinzonese, tra cui gli storici carristi dei Grezz. “Il futuro del Rabadan non dipende solo dalla buona gestione della società organizzatrice, ma anche dal coinvolgimento di gruppi e guggen: essi rendono il carnevale una festa completa, folkloristica e aggregativa frutto del lavoro di mesi dedicati alla preparazione di costumi, scenografie e performance”. Il problema, noto anche in altri centri, è la crescente mancanza di spazi: “L’ex Stallone, usato da due guggen per le prove, presto non sarà più accessibile; già non lo è più la soffitta delle Scuole Nord. È vero che nel breve termine, in un modo o nell’altro, i gruppi troveranno soluzioni, ma in futuro rischiano di trovarsi in gravi difficoltà. La mancanza di spazi adeguati per prove e costruzione scenografie potrebbe addirittura portare allo scioglimento di alcuni gruppi”. Con la prevista chiusura delle vecchie elementari di Sementina, dopo il trasloco al Ciossetto quando il cantiere qui sarà ultimato, il Municipio ha già spiegato di voler destinare gli spazi rimasti vuoti alle società locali che ne faranno richiesta. Rusconi e colleghi vogliono sapere se è già stato definito chi potrà usufruirne e se è immaginabile creare uno spazio (ad esempio un capannone) dedicato ai gruppi carnevaleschi e con affitti sostenibili; inoltre, se nei sedimi oggi occupati dai servizi urbani esista la possibilità di destinare spazi a questi gruppi. “In alternativa, si potrebbe progettare una struttura apposita per accoglierli insieme al loro voluminoso materiale?”.

Infine l’aspetto societario: Il gruppo Plr si dice convinto che nelle questioni di particolare importanza sia auspicabile una rappresentanza municipale nel comitato della società Rabadan come già avviene per gli eventi PerBacco, Beatles Days, Galà dei Castelli. “Si potrebbe prevedere tale presenza? In caso contrario, quali sono i motivi?”.