laR+ Onsernone

Spruga, la piazza del paese si fa più accogliente

Municipio e Associazione Spruga viva riqualificano questo spazio pubblico. Pensilina per l’autopostale e riordino dei posteggi i punti forti del progetto

(Facebook Spruga viva)
4 agosto 2025
|

Luogo centrale di riconoscibilità e di identità, la piazza della frazione di Spruga, in alta Valle Onsernone, è al centro di un progetto di risistemazione e riqualifica del quale, a onor del vero, si parla da parecchi anni in valle. Obiettivo del progetto, portato avanti dal Municipio di Onsernone d’intesa con l’Associazione Spruga Viva e il Cantone, proprietario del sedime, è dunque la valorizzazione di tale identità e l’incremento della fruibilità da parte degli utenti. Se fino a ora, per varie ragioni, non si è mai mosso nulla, da settembre le cose cambieranno.

Lo rende noto lo stesso esecutivo in una circolare alla popolazione del paese. Infatti l’autorità ha dato mandato all’ingegner Francesco Allievi di Ascona di studiare una proposta d’intervento che tenga conto di tutti gli aspetti della “sfida”: la questione dei posteggi, della piazza di giro per l’autopostale che assicura le corse giornaliere, la segnaletica e la presenza del punto di raccolta dei rifiuti. Il progetto definitivo è stato, nel frattempo, pubblicato all’albo e, se non vi saranno opposizioni, con il nullaosta del Cantone si potranno finalmente avviare gli interventi previsti. Punti forti del piano di rinnovo sono, come detto, la riorganizzazione degli stalli e della segnaletica, con la creazione di posteggi anche per le motociclette e le bici; la sistemazione dell’illuminazione pubblica (Ses); la posa di una pensilina alla fermata del bus (finanziata in parte dall’Associazione Spruga Viva) e la posa di paratie per rendere più decoroso il centro di raccolta dei rifiuti. Verrà infine posato un defibrillatore (proposta formulata in una mozione approvata dal Consiglio comunale).

Nel frattempo, sempre secondo la comunicazione del Municipio, l’Ufficio manutenzione strade sta provvedendo a lavori di miglioria (come il rifacimento dei cordoli) con la posa del nuovo manto stradale. Interventi coordinati in modo da non creare troppi disagi al traffico. Il Municipio è consapevole che i vari iter procedurali hanno comportato, sin qui, una lunga e laboriosa parte burocratica, con ovvie ripercussioni sulla tempistica. Conta dunque sulla comprensione della cittadinanza direttamente coinvolta, nella convinzione che il risultato finale sarà un bel biglietto da visita per l’alta valle. Va da sé che durante l’estate, bisognerà ancora armarsi di un po’ di pazienza (la presenza dei mezzi da cantiere ridurrà il numero di posti auto e penalizzerà in parte la fruizione del sedime), dal momento che la posa del nuovo asfalto avverrà solamente nel corso del mese di settembre. Il restyling di questo piazzale strategico per Spruga, che restituirà alla comunità uno spazio urbano aperto, accessibile e condiviso da tutti i fruitori, dovrebbe concludersi nel giro di pochi mesi.

Un tocco di verde finale

Soddisfazione per questo traguardo la esprime Ivan Mordasini, presidente dell’Associazione Spruga viva: «È un sogno che si realizza dopo anni di dialogo con i vari Municipi che si sono susseguiti. Sono interventi che consentiranno di abbellire la piazza, rendendole un maggior decoro. Era, questo, anche il sogno del nostro compianto presidente, Nicola Mordasini. Con l’attuale Municipio abbiamo trovato un accordo sugli interventi da mettere in atto. Gli abbiamo fornito degli input relativi all’abbellimento e all’accoglienza della piazza da aggiungere al progetto in corso. Penso in particolare alla miglior ‘copertura’ del punto raccolta rifiuti e alla posa della pensilina per gli utenti dell’autopostale, che saranno così protetti dalle intemperie e dal sole. Una volta ultimati i lavori, sarà nostra premura abbellire ulteriormente quest’angolo del paese con i fiori e un tocco di verde».