L’appello è rivolto a tutti i militi in congedo per assicurare la manutenzione delle opere fortificate
L’Associazione fortificazioni Lona cerca rinforzi per assicurare la manutenzione delle opere fortificate presenti nel Comune di Riviera. “L’appello è rivolto a tutti i militi in congedo, in particolar modo coloro che facevano parte del disciolto corpo delle Guardie dei forti”, si legge in un comunicato. “Inoltre per organizzare le visite alle varie opere fortificate, l’associazione è alla ricerca di guide che saranno poi istruite da specialisti del settore”. Gli interessati possono rivolgersi a Fulvio Chinotti scrivendo a fulviochinotti@gmail.com.
L’appello è emerso in occasione della recente assemblea dell’associazione. Assemblea durante la quale il presidente Giulio Foletti si è concentrato sul lavoro svolto citando ad esempio gli interventi nel Bunker Grande, Forte Chiesa e Forte Vergio. Foletti ha poi ricordato la proposta di protezione della Linea Lona – il cui nome deriva dall’unione della prima e dell’ultima sillaba di Lodrino e Osogna, due località toccate dalla serie di strutture militari difensive – ai sensi della Legge sulla protezione dei beni culturali come monumento d’interesse cantonale. Da parte sua Fulvio Chinotti ha messo l’accento su quattro progetti in fase di consolidamento. Il primo riguarda i lavori di recupero delle opere del Forte Chiesa e del Forte Vergio; il secondo vede i contatti con la Zentralstelle Sammlung Historisches Material der Schweizer Armee per l’acquisizione di armi e materiale militare; il terzo concerne l’attività per l’organizzazione delle visite ai fortini della Lona; il quarto riguarda il recupero del Forte Santa Pietà di proprietà del Patriziato di Osogna (cannone Krupp compreso). Per quanto riguarda il programma di quest’anno, esso prevede la valorizzazione della Linea Lona (misure di sicurezza), il sito web, l’organizzazione di visite (corsi lingue & sport), la camminata Boconada, la camminata popolare della Linea Lona organizzata in collaborazione con il Comune di Riviera e la preparazione del libro della Lona. Non da ultimo, come socio onorario è stato nominato il colonnello Marco Dolina.