laR+ Lugano

Scudo: continua il calo di utenti

I dati del Consuntivo 2024 dimostrano anche una diminuzione delle prestazioni erogate dal Servizio di Cure a Domicilio del Luganese

Uno Scudo sempre meno comune
(Ti-Press)
7 luglio 2025
|

Il Servizio di Cure a Domicilio del Luganese (Scudo) soffre, anche nel 2024, della concorrenza del settore privato. Come già avvenuto nel 2023, si conferma la diminuzione degli utenti; quest’anno, però, si registra anche un calo nelle prestazioni erogate.

Il presidente di Scudo, Sergio Macchi, nella sua comunicazione presente nel Consuntivo 2024 – che è stato presentato al comitato durante l’assemblea generale ordinaria del 25 giugno –, spiega che “si constata la rilevante presenza di società private che offrono prestazioni di cure a domicilio; una forte concorrenza che mette in difficoltà il settore pubblico, soprattutto per l’insufficiente capacità dell’attuale sistema di controllo e di diseconomicità delle cure”. Tale affermazione trova riscontro nei dati di bilancio, che evidenziano un calo del 6% delle ore effettive dal 2020 alla fine del 2024 (da 196’075 a 183’325) e una diminuzione di quasi il 12% nel numero di utenti nello stesso periodo (da 2’255 a 1’985).

Per il presidente di Scudo la crescita di questi servizi privati rappresenta un problema per l’intera cittadinanza: “Finora né il Cantone, né la Confederazione, né tantomeno gli assicuratori malattia hanno provveduto a verificare l’economicità delle cure o la loro effettiva qualità”. Macchi, prosegue precisando che “le lamentele sull’aumento costante dei costi dei premi di cassa malati abbondano, ma nel nostro settore nessuno sembra voler contribuire concretamente a una verifica dei costi”. Ad aggravare la situazione contribuiscono anche le misure di rientro finanziario del Cantone, attuate a partire dal 2024, che hanno comportato “una decurtazione del contratto di prestazione dell’1,5%”. A queste difficoltà si aggiungono inoltre le spese legate alla ristrutturazione di Villa Rava, che hanno concorso a generare una perdita d’esercizio pari a 282mila franchi.

Leggi anche: