Aperta la prevendita per la serata del 29 novembre alla Cattedrale Ffs, con pagine di Schumann, Brahms e Schubert

Sabato 29 novembre alle 20.30 la Cattedrale delle Officine Ffs di Bellinzona farà da sfondo al tradizionale Concerto di Natale dell'Orchestra della Svizzera italiana. A dirigere l'Osi sarà per la prima volta in questa cornice Jader Bignamini, direttore musicale della Detroit Symphony Orchestra e ospite di rilievo dei principali teatri del mondo. Il programma prevede l'esecuzione di musiche di Schubert, Brahms e Schmumann.
Giunto alla sua quinta edizione, l'evento unisce musica e architettura industriale in un'esperienza unica nel suo genere. La Cattedrale, spazio simbolico nel cuore della città, si trasformerà ancora una volta in un grande palcoscenico. Il programma si apre con l’Ouverture in do maggiore in stile italiano di Franz Schubert, che evidenzia l’intenso influsso italianizzante di Gioachino Rossini sui compositori viennesi dell’epoca, trainato dall’enorme successo in quegli anni del melodramma eroico Tancredi, nonché del dramma giocoso L’Italiana in Algeri. In seguito, il maestro Bignamini dirigerà l'Osi nelle Variazioni per orchestra op. 56a di Johannes Brahms. Le Variazioni sono considerate una sorta di “prova generale” in ambito sinfonico del genio di Amburgo prima di cimentarsi, tre anni dopo, con la sua prima sinfonia. Il concerto si chiuderà con la Terza sinfonia, detta Renana, di Robert Schumann, nella quale il compositore compie la glorificazione romantica di un’epopea storica, nel mito del grande fiume tedesco ed europeo.
In considerazione delle caratteristiche delle Officine – luogo molto suggestivo, ma che conserverà anche in occasione del concerto il suo aspetto “industriale” – si invita il pubblico a indossare scarpe comode e indumenti caldi. Per chi deciderà di raggiungere le Officine con la propria auto, in via al Prato (con accesso da via Paradiso) sarà a disposizione un ampio parcheggio.
I biglietti sono in vendita da oggi sul sito www.osi.swiss oppure allo sportello dell'InfoPoint Otr Bellinzona e Valli in piazza Collegiata (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17.30, sabato dalle 9 alle 15.30 e domenica dalle 10 alle 15.30). I posti non sono numerati e sono disponibili secondo le seguenti categorie di prezzi: posto intero posto sedia 50 franchi, ridotto posto sedia (Avs Ai, studenti) 40 franchi, intero e ridotto posto panca 30 franchi, gratuito per giovani possessori del Pass Ag Cultura.