La LIT di Coira mira a creare ponti tra tedesco, italiano e romancio; molti eventi in tedesco e ricerca di una sede definitiva
Nel dicembre 2023, è nata a Coira la Casa della Letteratura dei Grigioni (LIT), un'istituzione trilingue il cui obiettivo è creare ponti fra diverse realtà culturali e linguistiche attraverso la letteratura. Keystone-ATS ha intervistato la direttrice Martina Mutzner.
La LIT è nata dalla "voglia di creare qualcosa per la letteratura nei Grigioni", ha spiegato la direttrice in un'intervista telefonica a Keystone-ATS. "Un posto per la letteratura ma anche per la lingua", aperto a tutti, dai giovani agli anziani, ha precisato.
Fino ad allora nel cantone retico non c'era alcuna struttura comparabile. Mutzner si è ispirata, almeno in parte, alla Literaturhaus di Basilea, conosciuta quando studiava nella città renana una ventina di anni fa.
La LIT si iscrive in una rete di istituzioni simili in Svizzera, quali la Casa della Letteratura per la Svizzera italiana di Lugano, la Literaturhaus di Zurigo e la Maison de Rousseau et de la Littérature di Ginevra. "Spero di avere uno scambio con le altre Case della Letteratura, particolarmente con Lugano", ha detto la direttrice.
La LIT si descrive come "unica casa della letteratura trilingue in Europa", si legge sul sito web. Più precisamente vi sono rappresentate le tre lingue cantonali: tedesco, italiano e romancio.
Gestire una Casa della Letteratura in tre lingue è una sfida. "Non è semplice mantenere il trilinguismo", ha sottolineato la direttrice, aggiungendo che "l'apertura di stagione è stata fatta nelle tre lingue".
Trilingue è anche il "Tavulin d'autur*as", un incontro per scrittori e traduttori retici che si svolge ogni due mesi. "Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria", si legge sul sito web. A tal proposito, Mutzner ha aggiunto: "Per gli autori grigionesi vogliamo essere un punto di riferimento. Il programma ruota attorno alla letteratura contemporanea della Svizzera ma anche internazionale".
La maggior parte degli eventi che si tengono a Coira sono in tedesco o bilingue. L'italiano si situa in seconda posizione, grazie alla presenza di molti italiani della diaspora. Mentre il romancio viene utilizzato piuttosto per gli eventi fuori sede. La LIT, assieme alla Pro Grigioni Italiano, organizza anche un circolo letterario in italiano.
Una delle missioni che sta a cuore a Mutzner, è quella di unire persone italofone di diverse origini, italiani della diaspora nonché persone del Grigioni italiano (Bregaglia, Mesolcina e Valposchiavo).
"L'italiano che parla chi vive nella diaspora è diverso da quello delle valli italofone. Coesistono ma non sono un'unità, vorrei che si avvicinino", ha spiegato la direttrice. "Quando si vive in un posto dove la lingua più forte è il tedesco e si parlano diversi tipi di italiano è importante trovare uno spirito comune", ha aggiunto.
Con la LIT, Mutzner si prefigge di portare a Coira le diverse culture italiane presenti nel cantone e "renderle visibili". In una regione come i Grigioni, geograficamente distanti dal resto della Svizzera e montuosi al loro interno, è molto importante avere un organo che dia una piattaforma per la propria voce. "La distanza geografica dei Grigioni si sente nella mentalità, la LIT è un posto dove ci si può incontrare e costruire ponti", ha indicato Mutzner.
Mutzner è soddisfatta dei quasi due anni di attività della LIT, è un'avventura che "vale la pena". "L'anno scorso ha funzionato benissimo. C'è voglia di avere un posto come la LIT a Coira", ha affermato.
"La letteratura è molto speciale, dopo la pandemia è passata dall'essere un'attività privata a diventare più pubblica di prima", ha spiegato. "È un'iniziativa molto importante per la gente qui".
Fra gli incontri promossi dalla LIT c'è anche un Circolo di lettura sulla storia della letteratura svizzera, che in questa stagione, a cadenza mensile, è dedicato alla raccolta di novelle "La gente di Seldwyla" di Gottfried Keller. Un evento questo, che si tiene in tedesco.
Al momento la LIT, fondata dall'omonima associazione e finanziata, fra gli altri, dal Cantone dei Grigioni e dalla Banca Cantonale Grigione, ha sede in uno spazio provvisorio presso il Labor am Pfisterplatz di Coira. "Stiamo cercando un edificio proprio", ha spiegato la direttrice. Mutzner, oltre a lavorare al programma di questa stagione, sta organizzando già qualche data per quella del 2026-2027.