laR+ Locarnese

Alveo del fiume Verzasca, via alberi e vegetazione

Importanti lavori di taglio tra Gordola e Tenero-Contra, dalla centrale elettrica al ponte dei pomodori, per mettere in sicurezza il corso d'acqua

Il fiume scorre sul confine tra Gordola e Tenero-Contra
(archivio Ti-Press)
28 gennaio 2025
|

Alberi e arbusti di ogni tipo cresciuti nel corso degli ultimi decenni a ridosso (se non addirittura all'interno) dell'alveo del fiume Verzasca: un problema, e soprattutto un pericolo, in caso di piene. Infatti, se divelti e trascinati dall'acqua, tronchi e rami possono rovinare gli argini e creare degli sbarramenti con conseguente esondazione verso aree costruite. Per porre rimedio, dal 27 gennaio al 25 aprile verranno effettuati importanti lavori di taglio della vegetazione lungo il fiume Verzasca nei Comuni di Gordola e Tenero-Contra, tra la centrale idroelettrica (a monte) e il ponte dei pomodori (a valle). Un'opera portata avanti assieme al Dipartimento del territorio, Divisione delle costruzioni, Ufficio dei corsi d’acqua.

L'intervento – spiega il Municipio di Gordola in un volantino pubblicato pure sul sito del Comune – si è reso necessario poiché “la vegetazione che cresce nel letto del fiume ostacola il corretto deflusso delle acque, aumentando il rischio di esondazioni”. L'intervento porterà dei benefici in termini di sicurezza: “Al termine dei lavori, l'alveo del fiume Verzasca tornerà a una condizione simile a quella preesistente alla costruzione della diga di Contra”. In altre parole questo ripristino permetterà un migliore deflusso delle acque, riducendo i rischi di esondazione. Allo stesso tempo preserverà l'ecosistema naturale del fiume, offrendo un ambiente più sano per la fauna e la flora locali. L'opera, rassicura il Municipio, “rispetterà il valore naturalistico della zona, proteggendo la bellezza del paesaggio”. Le operazioni di taglio si fermeranno al cosiddetto ponte dei pomodori, senza sconfinare quindi nell'area protetta delle bolle della Verzasca, alla foce del fiume.

“È nostro impegno ridurre al minimo l'impatto del cantiere – segnala l'autorità comunale gordolese –. Tuttavia, durante i lavori potrebbero verificarsi alcuni disagi temporanei, tra cui il rumore causato dal taglio della vegetazione, con l'uso dell’elicottero in alcune zone difficili da raggiungere, e il traffico di mezzi pesanti per il trasporto dei materiali. I lavori saranno eseguiti nel rispetto delle normative di sicurezza. Potrebbero venir adottate deviazioni o limitazioni di accesso alle aree interessate”.

Alla popolazione viene chiesto di rispettare le limitazioni e le indicazioni di sicurezza. Ma anche di segnalare eventuali problematiche o preoccupazioni alle autorità competenti. Nello specifico, gli uffici tecnici dei due Comuni coinvolti nel progetto o la direzione lavori (EcoControl Sa di Locarno, 091 290 12 00, mail info@ecocontrol.ch).