laR+ Locarnese

Un nuovo volto al bosco (urbano) dei Saleggi di Locarno

Il Municipio cittadino ha approvato il progetto di riqualifica da oltre 220mila franchi, con un connubio tra aspetti forestali e didattici

Un’area verde da valorizzare
(Swisstopo)
31 marzo 2025
|

Un bosco più sicuro, accessibile e ricco di biodiversità: negli scorsi giorni il Municipio di Locarno ha approvato il progetto di riqualifica del Bosco dei Saleggi. Sostenuto anche dalla Divisione dell’ambiente del Cantone Ticino, si concentra sia sugli aspetti forestali, sia su quelli didattici, rientrando così nel solco tracciato dall’Esecutivo di “voler valorizzare e implementare la funzione di svago delle aree boscate cittadine, come pure di elevare la qualità dell’educazione scolastica nel senso più ampio del termine”, come si legge in una nota stampa diffusa da Palazzo Marcacci.

L’iniziativa si distingue per il forte coinvolgimento delle scuole: “Alunni e docenti hanno preso attivamente parte alla progettazione delle opere, favorendo così una maggiore consapevolezza e identificazione nel risultato finale. Questo approccio didattico e formativo permetterà ai giovani di acquisire competenze pratiche e un legame più profondo con l’ambiente naturale”.

Gli interventi chiave per la riqualifica sono la messa in sicurezza del bosco attraverso operazioni selvicolturali garantendo un ambiente sicuro per i fruitori; la piantumazione di nuove essenze arboree e arbustive, con l’obiettivo di diversificare la vegetazione e promuovere la biodiversità; il controllo delle specie invasive, con interventi mirati per contrastare la diffusione delle neofite nel territorio di Locarno; la creazione di nuovi tracciati pedestri, utili sia per la didattica sia per l’attività fisica in natura; la costruzione di infrastrutture eco-compatibili, pensate per supportare le attività educative nel bosco e favorire un uso sostenibile dell’area.

Il progetto, sottoposto per approvazione, ha ottenuto lo scorso 13 marzo la licenza edilizia. Il costo complessivo per la riqualifica è di 221mila franchi. La partecipazione finanziaria della Divisione dell’ambiente del Cantone Ticino ammonta dal canto suo a 88mila 500 franchi. L’investimento netto a carico della Città risulta quindi di circa 131mila franchi. “L’attuazione della riqualifica del Bosco dei Saleggi procede parallelamente con il programma scolastico – conclude il Municipio –. Considerando che uno degli obiettivi è il coinvolgimento attivo dei giovani alunni, la pianificazione è mirata a conciliare le esigenze, rispettivamente le tempistiche tecniche, con il calendario di allievi e maestri. Ciononostante, la realizzazione di tutti gli interventi prospettati non si risolve sull’arco di un anno scolastico. È necessario programmare con attenzione, in modo che gli interventi prioritari di messa in sicurezza e di creazione della foresta rispecchino da un lato i ritmi della natura e dall’altro non si sovrappongano e non entrino in conflitto con gli interventi di realizzazione della nuova struttura adibita alla didattica (aula nel bosco)”.

Il capodicastero Opere pubbliche e ambiente, Bruno Buzzini, aggiunge: «Riqualificare il Bosco ai Saleggi significa non solo preservare un patrimonio naturale prezioso, ma anche offrire alla comunità e ai giovani un luogo più sicuro e fruibile. Il coinvolgimento delle scuole è un valore aggiunto fondamentale: educare alla sostenibilità significa investire nel futuro di Locarno».

Con la realizzazione del progetto la piccola foresta urbana diventerà un’area più sicura, accessibile e ricca di biodiversità, contribuendo al benessere della comunità e alla tutela dell’ambiente.S.F.