A Gordola posata la prima pietra del nuovo edificio multifunzionale del Centro Ssic Ti, un’opera moderna, sostenibile e strategica
Giornata importante per la formazione professionale in Ticino: si è svolta oggi la cerimonia ufficiale di posa della prima pietra del progetto Pragma, nuovo edificio multifunzionale che sorgerà presso il Centro di formazione professionale (Cfp) della Società Svizzera Impresari Costruttori Ticino (Ssic Ti) a Gordola. Un’opera moderna, sostenibile e strategica per il futuro del settore che rappresenta probabilmente l’ultimo investimento di una simile portata, oltre che tappa conclusiva di uno sviluppo costante, della Sezione ticinese della Ssic nel campo della formazione professionale.
Ad aprire e condurre la cerimonia è stato il direttore del Cfp di Gordola, Paolo Ortelli, che ha accolto i numerosi ospiti tra rappresentanti delle istituzioni, del mondo associativo, degli addetti ai lavori e dei media. Ortelli ha sottolineato come il progetto Pragma sia la risposta concreta alla crescente necessità di personale qualificato e rappresenti una tappa fondamentale nello sviluppo del campus formativo, avviato ormai quasi mezzo secolo fa. Il sindaco di Gordola Damiano Vignuta dal canto suo ha fatto gli onori di casa sottolineando il significativo sviluppo avuto negli anni dal Centro quale punto di riferimento formativo per la costruzione e l’artigianato edile, sostenuto dal Comune di Gordola migliorando le proprie infrastrutture negli ambiti di sua competenza, trasporti pubblici in particolare.
Alla cerimonia è intervenuta anche Marina Carobbio Guscetti, consigliera di Stato e direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (Decs), che ha espresso vivo apprezzamento per il progetto e per l’impegno della Ssic Ti a favore della formazione professionale. Nel suo intervento ha ribadito l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato, sottolineando come ognuno debba fare la propria parte per garantire a ragazze e ragazzi le migliori condizioni per formarsi e inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
L’architetto Marco Russo, responsabile del progetto, ha illustrato le caratteristiche dell’opera e le fasi previste di realizzazione. Il nuovo edificio, con una volumetria di oltre 33mila metri cubi e una superficie utile di 5mila metri quadrati, ospiterà officine, laboratori e aule didattiche pensate per diverse realtà formative, dal pre-tirocinio fino alla formazione continua. La struttura sarà altamente flessibile, energeticamente efficiente e in grado di rispondere alle esigenze di un comparto in continua evoluzione. Nel suo discorso, il presidente della Ssic Ti Massimo Cereghetti ha evidenziato l’importanza di questo progetto non solo dal punto di vista infrastrutturale, ma soprattutto simbolico... «Pragma è molto più di un edificio. È un segnale di fiducia verso i nostri giovani, un impegno concreto per offrire formazione di qualità e percorsi professionali attrattivi. È la dimostrazione che il nostro settore crede nel futuro e si assume le proprie responsabilità».
Il progetto, frutto di un lungo percorso iniziato nel 2015, è reso possibile anche grazie al sostegno delle autorità pubbliche: circa il 75% dell’investimento – che ammonta a oltre 30 milioni di franchi – sarà infatti coperto da contributi cantonali e federali. L’avvio dei lavori è una realtà, mentre la conclusione è programmata entro il 2027.