Continua, e si conclude con quest’ultima proposta, il viaggio nel territorio e nella storia del cinema dell’iniziativa “Festeggiamo - portando nella regione la magia del Locarno Film Festival”. Dopo Losone, Riazzino, Ronco sopra Ascona, Brione sopra Minusio, Vira Gambarogno e Avegno sarà la Valle Verzasca e in particolare Sonogno a ospitare la rassegna itinerante di cinema all’aperto in collaborazione con il Locarno Film Festival. Il settimo e ultimo appuntamento si terrà infatti giovedì 31 luglio alle 21:15 nella Piazza di Sonogno, con la proiezione gratuita di ‘La pazza gioia’ di Paolo Virzì. La selezione dei film è stata curata dal direttore artistico del Locarno Film Festival Giona A. Nazzaro, con l’obiettivo di far rivivere al pubblico la magia di alcune vere e proprie gemme cinematografiche legate a celebri personalità del cinema che sono state omaggiate durante le passate edizioni del Locarno Film Festival. Per l’appuntamento conclusivo Nazzaro ha scelto La pazza gioia, film del 2016 diretto da Paolo Virzì, la cui truccatrice Esmé Sciaroni è stata insignita del Premio Cinema Ticino nel 2017 durante la 70esima edizione del Festival.
“Esmé Sciaroni (Premio Cinema Ticino 2017), cresciuta giovanissima all’ombra del Locarno Film Festival, è una vera e propria eccellenza del trucco cinematografico. Con una carriera prestigiosa iniziata nel 1986 con Villi Hermann, ha lavorato con registi del calibro di Alain Resnais, Leos Carax, Gianni Amelio e Silvio Soldini. Con Paolo Virzì collabora per la prima volta nel 2013 per ‘Il capitale umano’ e poi prosegue con ‘La pazza gioia’, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, un road movie fatto di solidarietà femminile, sogni, utopie e desiderio di libertà. Presentato nella sezione Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 2016, ‘La pazza gioia’ è l’ennesima conferma del grande talento di Virzì, qui completamente al servizio di una storia commovente e di due attrici in stato di grazia”.
Il film verrà proposto in lingua originale italiana. La serata sarà introdotta da Isabelle Piazza, capodicastero Cultura del Comune di Verzasca, da Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival e da Simona Canevascini Venturelli a nome del gruppo di lavoro che ha allestito l’evento. Per l’occasione il Museo di Val Verzasca invita alla visita con orari prolungati fino alle 18; di seguito c’è la possibilità di cenare in loco. Durante la serata, tra il pubblico, verrà estratto un vincitore per un abbonamento generale del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto prossimi. In caso di cattivo tempo, la proiezione gratuita verrà rimandata a data da definire.
“Festeggiamo” è un progetto nato nel 2022 su suggestione della Commissione intercomunale Cultura del Locarnese e Valli, il gremio che raduna i capodicastero Cultura di tutta la regione. Visto il successo che l’iniziativa ha riscontrato negli anni scorsi, si è deciso di riproporre annualmente l’evento cinematografico itinerante, portando nella regione la magia del Pardo.