laR+ Centovalli

Arte di strada e colore per abbellire il territorio

Il Municipio lancia un concorso per coinvolgere i giovani in un'esperienza creativa. Obiettivo disegnare un murale che valorizzi il posteggio di Golino

3 ottobre 2025
|

La street art colora le città. Costituisce la loro forma d’arte più diffusa e contribuisce a ravvivare delle realtà urbanistiche che sono, spesso, troppo grige. E per aprire nuovi sguardi sui luoghi in cui vivono, ecco che anche il Municipio di Centovalli lancia un singolare concorso, denominato ‘Forme d’arte nelle Centovalli - Lo sguardo dei giovani’, destinato alla fascia dai 18 ai 30 anni di età, senza limiti di nazionalità, con residenza nel comune. L’obiettivo? Dare, appunto, colore, vita e significato a un muro in cemento lungo 14 metri e alto 2 che costeggia la strada cantonale di Golino, trasformandolo in un’opera d’arte condivisa che valorizzi il territorio e lo spazio pubblico. Il muro in questione è quello che delimita i nuovi stalli della frazione, muniti anche di un servizio igienico destinato alle persone in situazione di disabilità e di un accesso agevolato al punto di raccolta rifiuti. I lavori di costruzione sono ormai ultimati e i posteggi sono già a disposizione dell’utenza. Il Municipio, con questa iniziativa, intende promuovere la crescita personale e l’esercizio della cittadinanza attiva delle nuove generazioni mettendo a loro disposizione delle grandi tele e contribuendo al decoro urbano. Proprio di recente ha affidato a un rinomato writer ticinese il compito di tinteggiare l’ecocentro con dei motivi artistici che richiamassero il territorio e improntati alla sostenibilità e al riciclaggio. In futuro non si esclude che se la nuova sfida espressiva raccoglierà consensi, anche altri spazi urbani possano prestarsi a tale scopo.

Creatività e spunto di riflessione

Il concorso in questione, oltre a valorizzare il potenziale artistico-espressivo dei giovani della valle si propone di offrire ai partecipanti un’esperienza creativa e gratificante, e nel contempo, uno spunto di riflessione. Attraverso le energie che la street art è in grado di sviluppare, questo e altri muri potranno diventare mezzo di comunicazione di messaggi sociali rilevanti, legati anche a temi di attualità come la tutela ambientale e la biodiversità (intesa come ricchezza e diversità della natura). Nel caso del nuovo posteggio di Golino – rileva l’autorità municipale nel comunicato all’albo –, ben inserito nel paesaggio e ben visibile dalla strada e dalla vicina fermata autobus, diventerà una vera e propria tela urbana ai piedi della valle. Altro aspetto da tener presente, il fatto che l’intervento non sarà definitivo bensì sarà rinnovato ogni due anni, offrendo continuità e terreno fertile all’evoluzione creativa. Oltre a concedere la possibilità alle giovani generazioni di esprimere il proprio linguaggio artistico all’interno dello spazio pubblico attraverso un murale (valorizzando l’arte visiva in un contesto territoriale che unisce urbanità e valori paesaggistici vallerani), i dipinti creeranno attenzione e interesse, contribuendo a promuovere turisticamente il territorio centovallino.

Coloro che raccoglieranno la sfida a colpi di bombolette (i materiali impiegati devono essere ecocompatibili) dovranno trasmettere le loro proposte, sotto forma di bozze, al Municipio. Quest’ultimo le valuterà attraverso una giuria composta da personalità con specifiche competenze artistiche, tecniche e culturali. A far stato saranno criteri quali l’originalità e la qualità artistica dell’opera, l’inserimento nel contesto paesaggistico e all’interno dell’arredo urbano e la pertinenza con il tema proposto. Qualora non fosse individuato un concetto artistico meritevole la giuria si riserva di allargare il concorso ai Comuni limitrofi. Il vincitore (o i gruppi vincitori) potrà beneficiare di un budget fino a un massimo di 200 franchi per l’acquisto del materiale necessario. Oltre al premio di 100 franchi. Tutti i documenti concernenti il concorso sono scaricabili sul sito del Comune delle Centovalli, sotto la sezione “Albo” (https://centovalli.swiss/).