laR+ Luganese

Stipulata la convenzione: a Morcote gli allievi di prima elementare

I quattro Municipi coinvolti hanno preparato il documento che, una volta approvato dai Legislativi, sarà valido dal prossimo anno scolastico

In sintesi:
  • Dall’anno scolastico 2026-27 il secondo ciclo sarà per tutti centralizzato a Melide
  • La votazione in Consiglio comunale è prevista a fine giugno
Verso un aumento di bambini a Morcote
(Ti-Press / archivio)
24 maggio 2025
|

Una mattinata di attività speciali. Un momento per i bambini della scuola dell’infanzia di Melide per scoprire la sede della loro futura scuola: quella di Morcote, con le maestre Claudia e Daisy. La giornata di mercoledì 28 maggio per tredici bambini potrebbe essere un assaggio di quella che dovrebbe diventare la loro classe. L’invito, recapitato alle famiglie tramite un volantino, segue la pubblicazione di due recenti Messaggi municipali – uno di Melide e l’altro di Bissone –, nei quali si annuncia che, a partire da settembre, gli allievi di prima elementare di Melide e Bissone frequenteranno la pluriclasse di prima e seconda elementare nella sede di Morcote. La futura classe sarà composta da nove allievi di Melide, quattro di Bissone, altrettanti da Morcote e due da Vico Morcote. Oltre a questo annuncio ufficiale, ormai nell’aria da diverse settimane e che non trova il supporto di diversi genitori, i Messaggi sono accompagnati dalla convenzione per l’organizzazione e la gestione della scuola elementare per l’anno scolastico 2025-26.

Novità anche per il 2026-27

Dopo alcune comunicazioni avvenute solo in forma orale, con questo Messaggio le autorità comunali formalizzano dunque le loro intenzioni. “I quattro Municipi sottolineano che – si legge –, alla luce delle attuali e future previsioni relative agli ordinamenti scolastici e alle tendenze demografiche, la gestione autonoma delle sedi scolastiche da parte dei singoli Comuni non risulterà sostenibile nel medio-lungo termine. Appare pertanto opportuno e strategico sviluppare una visione comune, fondata su criteri di efficienza, di sostenibilità organizzativa e di valorizzazione delle risorse esistenti. L’obiettivo condiviso è offrire un servizio scolastico integrato, rispondente alle esigenze del territorio e, al contempo, attrattivo per le famiglie residenti nel comprensorio”.

Secondo la convenzione, se approvata, per l’anno scolastico 2025-26 i bambini della scuola dell’infanzia di Melide continueranno a frequentare la sede locale, mentre quelli di Bissone, Morcote e Vico Morcote andranno a Bissone. Gli allievi di Melide e Bissone, dalla seconda alla quinta elementare, continueranno a frequentare la sede di Melide, mentre quelli di Morcote e Vico Morcote proseguiranno a Morcote. A questi si aggiungono i già sopracitati bambini delle Elementari di Morcote e di prima elementare. Novità anche per l’anno scolastico 2026-27. Le classi di prima e seconda elementare dei quattro Comuni saranno raggruppate nella sede di Morcote, mentre il secondo ciclo (terza, quarta e quinta) per tutti sarà centralizzato a Melide. Invariato invece per quanto riguarda la scuola dell’infanzia.

Alcuni dettagli della convenzione

In queste settimane, a preoccupare i genitori si sono sommati diversi punti: la gestione dei trasporti, la mensa, e il servizio doposcuola. E proprio nel Messaggio sono stati tutti messi nero su bianco, incominciando dagli spazi scolastici. Le spese di gestione che ammontano a 459’300 franchi – suddivisi in proporzione tra i quattro Comuni in base al numero degli allievi che manderanno a Morcote – includeranno anche l’uso della palestra di Melide, un’aula per le arti plastiche nella casa comunale, un’aula nella scuola dell’infanzia per le lezioni di francese, educazione religiosa e sostegno pedagogico, e gli spazi della Sala Sergio Maspoli nella casa comunale, destinati all’educazione musicale e ad altre attività didattiche.

Per quanto riguarda i trasporti, ancora non è stato specificato nulla, ma viene spiegato che saranno “di competenza del Comune dove è domiciliato l’allievo”. Per la refezione, invece, 84mila franchi verranno coperti – sempre in proporzione – dai Comuni, mentre i genitori dei bambini che vorranno fermarsi a Morcote, pagheranno un contributo non ancora stabilito. In merito ai servizi extrascolastici, l’Associazione famiglie diurne del Mendrisiotto gestirà il doposcuola a Morcote sia per i bambini della scuola dell’infanzia sia per quelli delle Elementari. I bambini di Melide e Bissone che frequenteranno la scuola a Morcote potranno, eventualmente, usufruire del doposcuola organizzato a Melide.

‘Si sta giocando con i bambini’

Ora che il documento è pronto, si attendono solo le votazioni nei Consigli comunali previste a fine giugno. Nel frattempo, anche se non c’è ancora nulla di deciso – data l’assenza del via libera dei Legislativi –, i bambini di cinque anni dell’asilo avranno già un primo approccio con lo storico edificio di Morcote nel quale è inserita la scuola. Oltre a mercoledì prossimo, i bambini avranno modo di visitare gli spazi circostanti che, come ha spiegato il sindaco di Morcote Giacomo Caratti due settimane fa a ‘laRegione’, si trovano «in una zona pedonale, circondata da parchi, giardini e orti – uno gestito dagli allievi – che favoriscono una prima forma di autonomia». Un luogo con un certo fascino, sebbene anche questa visita stia suscitando malumori nel Basso Ceresio. «Stanno giocando sui bambini per forzare le cose con i genitori e i consiglieri comunali – lamenta un genitore, che preferisce restare anonimo –. Mostrano loro la nuova scuola quando ancora non è stato deciso se si andrà lì dopo che all’asilo sono stati preparati da mesi per andare alla scuola di Melide».

Leggi anche: