Luganese

Ex casa anziani Castagneto, che la vendita sia d'interesse pubblico

La Sinistra e I Verdi chiedono condizioni a favore di un committente che preveda un mix di residenza primaria per famiglie con figli e agli anziani

L’ormai ex casa anziani Castagneto
(Ti - Press)
11 luglio 2025
|

“Prospettata alienazione del comparto Castagneto: quali accorgimenti a tutela dell’interesse pubblico?”. Questo il titolo dell’interrogazione formulata dalla Sinistra – primo firmatario: Edoardo Cappelletti, cofirmatari: Jasmine Altin, Cristiano Canuti, Nina Pusterla, Elena Rezzonico – e da Danilo Baratti (Verdi) a seguito dell’approvazione, lo scorso 1º luglio, della variante di Piano regolatore di Lugano. In particolare, la sezione interessata è Castagnola e il comparto è quello dell’ex Casa anziani Castagneto.

Quali sono le conseguenze dell’approvazione?

L'interrogazione sottolinea la rimozione del vincolo di utilizzo pubblico del fondo da parte del Legislativo, che lo ha trasformato in un bene patrimoniale (beni, mobili o immobili, che appartengono a enti pubblici e che non rientrano nel dominio pubblico ndr) e ha qualificato l’area come zona residenziale R3a (con un indice di sfruttamento di 0.7 e di occupazione del 30%). La Sinistra e I Verdi, invece, avevano proposto una soluzione alternativa che permetteva di rispondere alle necessità di una fascia demografica in rapido aumento e consolidare i servizi offerti nel rione. La misura sostitutiva, supportata anche dalla Commissione di quartiere di Castagnola, mirava al mantenimento della proprietà comunale del comparto e alla necessità di realizzare spazi per gli anziani. Il Municipio ha ora il via libera per "mettere all’asta il Castagneto”, operazione da cui stima di ricavare circa 14 milioni di franchi. Tuttavia, alla luce dell’imminente vendita del fondo, l'interrogazione chiede che quest’ultima avvenga a determinate condizioni e ad esempio a favore di un committente di abitazioni di utilità pubblica, prevedendo un mix di residenza primaria per famiglie e anziani oggi mancante a Castagnola (quartiere con molte residenze secondarie).

I consiglieri interrogano

I rappresentanti della Sinistra e il capogruppo dei Verdi chiedono al Municipio la fornitura di un quadro aggiornato in merito alla situazione abitativa di Castagnola, con particolare attenzione riservata alle residenze primarie e secondarie nel quartiere e se, in caso di alienazione (trasferimento di proprietà o di diritti ndr), il Municipio intenda mettere in atto le seguenti misure: stabilire condizioni e vincoli a favore del rione o della popolazione, impegnarsi affinché sul sedime del Castagneto risiedano unicamente residenze primarie, vendere il fondo a un committente di abitazioni di utilità pubblica che rispetti le norme dell’Ufficio federale delle abitazioni e che sia recettivo ai bisogni di famiglie con figli e agli anziani. L’atto parlamentare prosegue con la domanda: “In che misura si può considerare attualmente ancora percorribile l’alternativa della concessione in diritto di superficie del fondo a terzi?”.