Mendrisiotto

Il Municipio di Vacallo pronto a investire 14,5 milioni per il comparto scolastico

Saranno quattro i nuovi elementi sui quali si articola il progetto: il vecchio palazzo delle Elementari, lo stabile ex asilo Riva e le due aree esterne

I lavori potranno iniziare dopo l’approvazione del credito e la crescita in giudicato della decisione del Consiglio comunale
(Ti-Press)
5 novembre 2025
|

Si preannunciava essere un investimento sostanzioso, ora lo si può leggere nero su bianco. È di 14,5 milioni di franchi la richiesta di credito per la realizzazione della riqualifica del comparto scolastico di Vacallo. Ottenuta la licenza edilizia, il Municipio ha licenziato il messaggio municipale presentando il progetto che si articola su quattro elementi: il vecchio palazzo delle Elementari, lo stabile ex asilo Riva e le due aree esterne, ossia il giardino e l’area di riflessione. L’esecutivo sottolinea che l’opera, frutto di una stretta collaborazione con specialisti e futuri fruitori, mira a preservare la memoria storica degli edifici, modernizzare le infrastrutture e favorire la sostenibilità energetica e l’inclusione. L’intervento è giudicato finanziariamente sostenibile e strategico per il futuro del comune.

L’ex scuola elementare, edificio costruito nel 1913, sarà restaurata in chiave conservativa e adeguata agli standard energetici Minergie. Ospiterà una sala multiuso per la comunità, spazi didattici per la scuola elementare, il servizio extrascolastico “Lo Scoiattolo”, il preasilo “L’Arcobaleno” e la sede amministrativa dei centri extrascolastici delle Famiglie diurne del Mendrisiotto.

L’ex asilo, risalente al 1905, sarà anch’esso rinnovato e destinato nella parte fronte strada alle associazioni locali. Nel corpo retrostante troverà invece posto il nuovo asilo nido comunale. Per questa parte, i preposti Uffici cantonali hanno effettuato un sondaggio con lo scopo di verificarne la necessità reale.

Il giardino centrale, oggi area verde poco valorizzata, diventerà un parco pubblico accessibile a tutti, con percorsi, alberi, sedute e spazi per attività ricreative. Nello stesso comparto verrà costruita una centrale termica a pellet comune a tutti gli edifici, che sostituirà gli impianti a combustibili fossili riducendo l’impatto ambientale. Grazie alla progettazione delle rampe e dei percorsi con una pendenza massima del 6%, il parco sarà accessibile anche alle persone con difficoltà motorie.

Infine, l’area di riflessione – la zona esterna a sud della scuola – sarà riqualificata con una nuova pavimentazione, un campo da basket rinnovato, gradoni per eventi e percorsi pedonali sicuri, oltre a parcheggi per biciclette.

I lavori potranno iniziare dopo l’approvazione del credito e la crescita in giudicato della decisione del Consiglio comunale.