Il Consiglio comunale discute un incremento di 7,4 milioni di franchi, tra critiche e richieste di maggiore trasparenza
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il Consiglio comunale di Lugano si prepara a esaminare un sorpasso di spesa di 7,4 milioni di franchi per i lavori al Centro Sportivo al Maglio. Nonostante le critiche, il Municipio ha già informato la Gestione dell'incremento dei costi, che comunque è parecchio inferiore rispetto ad altri progetti, come la Rete tram-treno. Le posizioni dei capigruppo variano, con alcuni che chiedono maggiore trasparenza e analisi critica sui superamenti di spesa, mentre altri esprimono preoccupazione per la fiducia dei cittadini. Il tema sarà discusso nelle prossime sedute. ➜ Leggi
Il presidente del Consiglio della magistratura, Damiano Stefani, descrive il 2024 come una "perfect storm" per la magistratura ticinese, a causa di tensioni interne e allontanamenti forzati di giudici. Nonostante ciò, gli organi giudiziari hanno evaso oltre 50mila incarti, ma le carenze di personale e i problemi logistici persistono. Il Consiglio della magistratura chiede un intervento concreto da parte delle autorità politiche per risolvere le criticità e migliorare la situazione. ➜ Leggi
Nel commento di giornata, il presidente statunitense Donald Trump viene paragonato a un "alberello" piuttosto che a un profeta, mentre presenta le sue politiche sui dazi. Le tariffe doganali imposte su vari Paesi potrebbero avere effetti negativi sull'economia globale, come l'aumento dei prezzi e la recessione. La storia mostra che gli imperi in declino tendono a incrementare le tasse e a utilizzare retoriche mistificatrici per nascondere le proprie debolezze. La situazione attuale solleva interrogativi sul futuro economico. ➜ Leggi
A Mendrisio, la questione degli alloggi sociali diventa sempre più urgente, con un fabbisogno nazionale stimato in 50mila residenze. Il Comune, in collaborazione con la Fondazione don Giorgio Bernasconi, gestisce già 78 appartamenti sociali, ma i consiglieri comunali chiedono un impegno maggiore per garantire l'accesso ad abitazioni a pigione moderata. La situazione attuale richiede una riflessione su nuove forme abitative e sull'integrazione sociale. ➜ Leggi
Il Teatro Sociale di Bellinzona registra una performance positiva con un aumento del pubblico e un bilancio in utile per il sesto anno consecutivo. Con oltre 18mila frequentatori e un incremento degli incassi, il teatro si conferma un punto di riferimento culturale. Le iniziative di mediazione culturale e le collaborazioni con le scuole hanno contribuito a rendere il teatro più accessibile e coinvolgente per i giovani, consolidando il suo ruolo nella comunità. ➜ Leggi