Iniziativa parlamentare propone di snellire la burocrazia per i cittadini e di demandare all’autorità cantonale la raccolta di atti richiesti
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
“Perché devono essere i cittadini a dover raccogliere documenti dello Stato chiesti... dallo Stato?” È la domanda centrale dell’iniziativa parlamentare lanciata a livello cantonale. I firmatari, tra cui la deputata Plr Cristina Maderni, chiedono che sia l’autorità cantonale a raccogliere i documenti necessari, per semplificare le procedure e ridurre il carico burocratico sui cittadini. L’iniziativa si inserisce nel contesto della digitalizzazione e mira a migliorare l’efficienza nella gestione dei dati, evitando richieste superflue di documentazione già in possesso delle autorità. ➜ Leggi
Nelle pagine di Locarno e valli, spicca il servizio sulla retrospettiva della Società escursionistica verzaschese (Sev) per l’anno 2024. Nell’articolo sono evidenziati sia i successi, con un numero significativo di pernottamenti e attività, sia un triste evento legato alla scomparsa di un partecipante durante un’escursione. Nonostante le difficoltà, la Sev ha continuato a promuovere eventi culturali e collaborazioni con enti locali, sottolineando l’importanza del volontariato e della comunità nel valorizzare il territorio. ➜ Leggi
Ampio risalto nelle pagine del Mendrisiotto al progetto “Vivai diffusi”, un’iniziativa che propone di integrare spazi verdi nelle aree industriali per migliorare la qualità del lavoro e il benessere dei dipendenti. L’architetta Felicia Lamanuzzi spiega come l’introduzione di vegetazione possa contribuire a creare ambienti di lavoro più salubri e stimolanti, favorendo anche la responsabilità sociale delle aziende. Il progetto è visto come un’opportunità per coinvolgere le comunità e promuovere un cambiamento verso la sostenibilità. ➜ Leggi
Nell’intervista Zoë Mé, la 25enne cantautrice che rappresenterà la Svizzera all’Eurovision Song Contest, racconta che ha iniziato a scrivere musica all’età di dieci anni, condivide il suo percorso artistico e il significato della sua canzone “Voyage”, che promuove messaggi di gentilezza e amore. La sua esibizione si preannuncia come un’opportunità per conquistare i cuori del pubblico, nonostante le sfide di esibirsi in un grande evento come l’Eurovision. ➜ Leggi
Il commento è dedicato al ruolo dell’Europa nella risoluzione del conflitto russo-ucraino. L’autore sottolinea che la Russia ha bisogno dell’Europa per il suo futuro economico, evidenziando come le risorse russe siano sempre più legate al mercato europeo. La necessità di una riconciliazione tra Mosca e Bruxelles diventa cruciale per evitare che la Russia scivoli verso una periferia della globalizzazione. ➜ Leggi
Buona lettura.