laR+ Newsletter

Programma di prevenzione degli abusi: ‘Si rispetti il volere delle famiglie’

Il Consiglio di Stato suggerisce agli istituti scolastici di proporre alternative al percorso didattico per chi non vuole seguirlo nella sua interezza

9 aprile 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il Consiglio di Stato ticinese indica che le famiglie possono scegliere di non far seguire ai propri figli il percorso didattico ‘Sono unica/o e preziosa/o.’, dedicato alla prevenzione degli abusi sessuali sui minori. Questa decisione arriva in risposta a preoccupazioni espresse da alcuni sindaci e membri del Gran Consiglio riguardo all'introduzione di un personaggio che rappresenta l'identità di genere fluida. Il percorso, attualmente in fase di aggiornamento, mira a sviluppare empatia e rispetto tra i bambini. Il Consiglio di Stato sottolinea l'importanza di continuare il progetto, pur rispettando le scelte familiari, e prevede incontri informativi per chiarire le modalità di attuazione. ➜ Leggi

Richard Galliano, noto fisarmonicista, parla del suo amore per la musica e dei suoi prossimi concerti, incluso quello a Lugano. Galliano, che ha in programma di pubblicare una nuova versione del suo album ‘Viaggio’, esprime la sua passione per il viaggio su strada, preferendolo ai mezzi pubblici per la libertà di esplorare. In un'intervista, discute della sua lunga carriera, delle collaborazioni con musicisti di fama e della sua visione della musica come veicolo di amore e bellezza. Galliano, a 75 anni, non ha intenzione di ritirarsi, e sottolinea l'importanza della melodia nella musica contemporanea. ➜ Leggi

Il Ticino affronta le conseguenze della fine dei regimi fiscali privilegiati per le multinazionali, che hanno portato alla chiusura di stabilimenti e alla perdita di posti di lavoro. L'iniziativa di attrarre aziende tramite ottimizzazione fiscale ha lasciato dietro di sé strutture abbandonate e una mancanza di sviluppo industriale sostenibile. Le critiche si concentrano sulla necessità di un approccio più equilibrato e inclusivo per il futuro economico del Cantone, mentre si riflette sull'eredità lasciata dalla cosiddetta ‘fashion valley’. ➜ Leggi

Casa Andreina, centro diurno per ciechi e ipovedenti, celebra trent'anni di attività. Il direttore Gian Luca Cantarelli evidenzia l'importanza delle attività culturali e artistiche nel promuovere l'interazione tra persone con e senza disabilità visive. Durante le celebrazioni, è stato presentato un edificio rinnovato e sono state discusse le sfide quotidiane che le persone cieche affrontano, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione e dell'inclusione professionale. ➜ Leggi

La Commissione indipendente di ricorso LCCatt, recentemente rinominata, si occupa delle contestazioni riguardanti le decisioni delle autorità ecclesiastiche in Ticino. Con l'estensione delle sue competenze, la Commissione ora gestisce anche i ricorsi contro le decisioni della Diocesi e di altri enti ecclesiastici. Il presidente Ares Bernasconi chiarisce che la Commissione non è un tribunale ecclesiastico, ma un'autorità statale, e le sue sentenze possono essere impugnate. La Commissione ha già trattato alcune procedure ricorsuali nel 2024, evidenziando la sua crescente rilevanza nel panorama ecclesiastico cantonale. ➜ Leggi

Leggi anche: