Il sindaco Foletti avverte: senza contributi, l'aeroporto potrebbe chiudere. A rischio posti di lavoro e attività economiche locali
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
L'aeroporto di Agno affronta una nuova crisi a causa di una proposta di manovra da 3,2 miliardi di franchi del Dipartimento federale delle finanze, che prevede il taglio dei contributi a otto aeroporti regionali, incluso quello luganese, con una perdita stimata di circa 5 milioni di franchi. Il sindaco Michele Foletti avverte che senza questi fondi, l'aeroporto potrebbe ridursi a operare solo con elicotteri e una minima scuola di volo, mettendo a rischio posti di lavoro e attività economiche locali. La situazione è ulteriormente complicata dalla necessità di ammodernamenti strutturali e dalla limitazione degli investimenti pubblici. Foletti sottolinea l'importanza dell'aeroporto per l'economia locale e avverte che il taglio dei contributi rappresenta una "spada di Damocle" per il futuro dell'infrastruttura. ➜ Leggi
Marco Buttu, ingegnere elettronico e ricercatore dell'Istituto nazionale di astrofisica, racconta la sua esperienza in Antartide nella stazione di ricerca Concordia, descrivendo un ambiente estremo e isolato. Nel suo libro ‘Marte bianco’, Buttu esplora il dualismo tra estate e inverno nella base, dove le condizioni climatiche estreme influenzano la vita quotidiana e le relazioni interpersonali. Durante l'incontro ad Arbedo, discuterà anche delle sue ricerche scientifiche, che hanno portato alla scoperta di esopianeti e alla ricostruzione dell'atmosfera del passato attraverso l'analisi del ghiaccio. La sua esperienza sottolinea l'importanza della quiete e della gestione del tempo, elementi che mancano nella vita frenetica moderna. ➜ Leggi
La visita di Giorgia Meloni negli Stati Uniti ha suscitato un misto di orgoglio patriottico e scetticismo in Italia. Meloni ha ricevuto elogi da Trump, ma il bilancio della visita rimane incerto, con promesse di investimenti italiani negli Stati Uniti che sollevano interrogativi. Il contrasto tra la retorica patriottica e le divisioni interne in Italia emerge chiaramente, evidenziando una complessità che va oltre le semplici celebrazioni. È tutto in ‘Litigiosi in patria, patriottici all’estero’, l'editoriale di Stefano Piri. ➜ Leggi
L'Aeroporto cantonale di Locarno avvia un ambizioso progetto di riqualificazione infrastrutturale, il più grande degli ultimi decenni, con un investimento di 10 milioni di franchi. La prima fase, già in corso, mira a migliorare la funzionalità e la sicurezza dello scalo, senza però aumentare la capacità operativa. Il progetto prevede anche la costruzione di nuovi spazi per la scuola di volo e un ristorante, con l'obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile e attrarre investimenti privati. Le opere dovrebbero concludersi entro febbraio 2027, mentre si pianificano ulteriori fasi per il futuro. ➜ Leggi
Il Consiglio di Stato del Canton Ticino si trova a metà legislatura, con bilanci contrastanti e sfide da affrontare. Mentre alcuni dipartimenti, come quello delle finanze, hanno ottenuto successi, altri mostrano segni di difficoltà, come il settore della sanità, gravato dall'aumento dei premi delle casse malati. Le relazioni tra Esecutivo e Legislativo sono tese, con critiche sulla mancanza di una visione d'insieme e sull'incapacità di affrontare questioni cruciali come la riorganizzazione della polizia e la gestione dei costi della salute. La situazione richiede un dialogo costruttivo per affrontare le sfide future. ➜ Leggi
Buona lettura.