Reportage dall'Alta Leventina in una domenica non da bollino nero (ma quasi). Parliamo anche di Polonia, Daniele Piccaluga, Franco Cavalli e la Ferrari
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Nella giornata in cui approda al Nazionale l’idea di chiudere le strade cantonali della regione in caso di forte traffico sull’A2 e in particolare al tunnel del Gottardo, vi proponiamo un reportage dall'Alta Leventina in una domenica non da bollino nero (ma quasi). A firmarlo è Stefano Guerra. ➜ Leggi
In Polonia, il museo del comunismo a Poznan evoca una nostalgia collettiva attraverso odori che richiamano un passato difficile. Nel suo commento "Il veleno e l'antidoto" Roberto Scarcella riflette sulla transizione della Polonia da un regime autoritario a una democrazia, sottolineando le sfide attuali di fronte all'influenza russa. Nonostante la storia di lotta per la libertà, il Paese affronta ora nuove forme di autoritarismo, evidenziando la complessità della politica contemporanea in Europa orientale. ➜ Leggi
Daniele Piccaluga, coordinatore della Lega dei Ticinesi, esprime ottimismo riguardo al futuro del partito, sottolineando l'importanza di rimanere fedeli ai valori fondamentali e di affrontare le sfide con concretezza. In un'intervista con Jacopo Scarinci, Piccaluga discute le iniziative intraprese per rinnovare il movimento e il suo impegno a rispondere alle esigenze dei cittadini, evidenziando la necessità di un'azione politica diretta e senza compromessi. ➜ Leggi
Franco Cavalli, oncologo e politico, presenta la sua autobiografia, "Tante vite in una", in cui racconta la sua vita e le sue esperienze. L'articolo di Cristina Pinho esplora la carriera di Cavalli, il suo impegno nella medicina e nella politica, e il suo desiderio di continuare a porsi domande anche all'età di 83 anni. La sua storia è un esempio di dedizione e passione per il progresso sociale e sanitario in Ticino. ➜ Leggi
Infine, la Ferrari affronta una crisi di prestazioni in Formula 1, con tensioni interne tra i piloti e il team. Alec Cordolcini analizza le difficoltà della scuderia, evidenziando problemi di strategia e gestione che hanno portato a risultati deludenti. Nonostante le aspettative, la Ferrari si trova a lottare per posizioni inferiori, mentre la rivalità con la McLaren e altre scuderie si intensifica. ➜ Leggi