Newsletter

Conclave al via: 133 cardinali per una nuova era

Il voto per il nuovo Papa si preannuncia complesso e incerto, con Pietro Parolin tra i favoriti ma senza una candidatura forte

7 maggio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il Conclave inizia oggi con 133 cardinali elettori, tra cui il favorito Pietro Parolin, che potrebbe avere solo una quarantina di voti. Roberto Scarcella, da Roma, tratteggia una situazione incerta, con molti nomi circolanti ma nessuna candidatura forte emersa. Si prevede che il voto possa protrarsi oltre venerdì. Le regole del Conclave impongono il segreto assoluto, e i cardinali saranno isolati per evitare comunicazioni esterne. L’elezione del nuovo Papa si presenta come una sfida complessa e aperta. ➜ Leggi

In un’atmosfera solenne, il comandante della Guardia Svizzera Pontificia, Christoph Graf, ricorda il coraggio delle guardie cadute nel Sacco di Roma del 1527. Le nuove reclute, schierate nel cortile della caserma, si preparano a servire il Papa in un momento di grande significato, con il Conclave imminente, racconta la nostra inviata da Roma Simonetta Caratti. I giovani guardiani sono incoraggiati a mantenere i valori di coraggio e fedeltà, mentre riflettono sull'importanza del loro servizio in un contesto di crisi e cambiamento. ➜ Leggi

Il commento firmato da Jacopo Scarinci è dedicato alla Lega dei Ticinesi, che si trova in un momento cruciale, con la necessità di rinnovare la propria identità e strategia. Il coordinatore Daniele Piccaluga deve affrontare la sfida di mantenere l'unità del partito e rispondere alle pressioni esterne, in particolare dall’Udc. La Lega deve distinguersi e rispondere alle esigenze della base, evitando di cadere nella nostalgia e nel politichese. Le questioni dei sussidi e delle politiche sociali rappresentano un tema centrale per il futuro del partito. ➜ Leggi

A Bignasco, il progetto del Centro ricreativo-turistico riprende slancio dopo l’interruzione causata dal nubifragio di giugno. Con un investimento di 9 milioni di franchi, il centro mira a servire la comunità locale e i turisti, con strutture moderne come una piscina e un centro benessere. Il sostegno da parte di privati e istituzioni è fondamentale per il successo del progetto, che punta a migliorare l'offerta turistica e sociale della Vallemaggia. ➜ Leggi

Dopo quasi 39 mesi di guerra in Ucraina, la situazione rimane critica, con la necessità urgente di trovare una “pace giusta”, afferma Yurii Colombo, intervistato da Cristina Pinho. Le recenti dichiarazioni di Trump e le dinamiche tra Kiev e Mosca complicano ulteriormente il panorama negoziale. La questione della Crimea e dei territori contesi resta centrale, con l’Ucraina che deve considerare concessioni dolorose per garantire un futuro di stabilità. ➜ Leggi

Il Gruppo di lavoro per il risanamento finanziario presenta alla Commissione della gestione di Lugano la revisione della spesa di 10 milioni di franchi, che colpisce anche i settori della scuola e della cultura, nonostante le richieste del Legislativo in occasione del voto sul Preventivo 2025. La revisione della spesa è vista come un passo necessario, ma non mancano critiche sull’assenza di spiegazioni e di visione strategica nel comunicare le decisioni. ➜ Leggi

Buona lettura

Leggi anche: