Federcommercio sprona a discuterne e a presentare soluzioni condivise alle autorità
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il primo articolo, scritto da Katiuscia Cidali, analizza la situazione commerciale nella parte alta di Viale Stazione a Bellinzona, dove si registrano numerosi spazi vuoti e vetrine abbandonate. Questa desolazione non offre un bel benvenuto ai turisti e ha spinto il Plr a proporre una mozione per riqualificare l'area. Lorenza Sommaruga, presidente di Federcommercio, sottolinea l'importanza della posizione per il successo commerciale e invita i commercianti a unirsi per presentare proposte condivise al Municipio. ➜ Leggi
Il commento del direttore Daniel Ritzer presenta, invece, un'indagine dell'Osservatorio della vita politica regionale dell'Università di Losanna, che delinea l'identikit dell'elettore medio in Ticino. L'analisi rivela che il voto è spesso utilizzato per mantenere lo status quo, con un'alta percentuale di elettori soddisfatti della propria situazione economica. Ritzer sottolinea l'opportunità per i partiti di dialogare con gli astensionisti, che rappresentano una fetta significativa dell'elettorato, per ottenere un cambiamento. ➜ Leggi
David Leoni nel suo articolo affronta poi l'importanza economica dell'aeroporto locarnese, presentando dati che dimostrano il suo impatto positivo sul mercato del lavoro e sull'occupazione. L'Aeroporto cantonale, nonostante le critiche ambientali, rappresenta un valore aggiunto per l'economia ticinese, con un aumento dei posti di lavoro e dei salari. Leoni sottolinea la necessità di un equilibrio tra le esigenze ambientali e operative per garantire un futuro sostenibile per l'infrastruttura. ➜ Leggi
Roberto Antonini in una pagina speciale intervista Giorgio Monti, coordinatore medico di Emergency a Gaza, che descrive la situazione catastrofica nella Striscia. Monti evidenzia la mancanza di beni essenziali e l'inefficienza dei bombardamenti, che colpiscono principalmente i civili. La sua testimonianza mette in luce la devastazione e le difficoltà quotidiane della popolazione, costretta a vivere in condizioni insostenibili. ➜ Leggi
Infine, Stefano Marelli si concentra sulla possibile vendita del club calcistico Bellinzona da parte di Bentancur, il quale non ha mai trovato sintonia con i tifosi. La mancanza di acquirenti locali e la presenza di potenziali investitori esteri sollevano preoccupazioni tra i supporter, che preferirebbero una gestione locale. Marelli evidenzia anche che la Swiss Football League potrebbe trarre vantaggio da una nuova dirigenza, mentre i problemi gestionali attuali mettono a rischio la permanenza del club in Challenge League. ➜ Leggi