La Società svizzera di pediatria invita a riflettere sulle pratiche comuni da evitare per il benessere dei più piccoli
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Simonetta Caratti scrive delle terapie da evitare in pediatria, sottolineando che alcune pratiche comuni possono essere dannose o inutili. Sciroppi per la tosse e antibiotici per l'otite, per esempio, non sono sempre efficaci e possono addirittura aggravare la situazione. La Società svizzera di pediatria promuove la filosofia del "meno è meglio", invitando medici e genitori a riflettere sull'utilità di determinati trattamenti. Un progetto pilota in Ticino mira a valutare l'impatto di queste raccomandazioni. ➜ Leggi
Nell’editoriale odierno, Moreno Invernizzi affronta la delusione della Nazionale svizzera di hockey dopo la finale del Mondiale 2025 a Stoccolma, dove non è riuscita a conquistare il titolo. Nonostante il secondo posto nel ranking mondiale, la squadra non ha saputo capitalizzare l'occasione, e la sconfitta contro gli Stati Uniti lascia un retrogusto amaro. Si riflette sulla crescita della squadra e sull'importanza di affrontare avversari di alto livello. ➜ Leggi
Nelle pagine culturali riportiamo integralmente la relazione di Alberto Nessi all'Usi sul tema della creatività in tarda età. Sostenendo che è possibile continuare a creare anche in età avanzata, Nessi vede la creatività come un'espressione di esperienze vissute e di ispirazione, e la poesia come una forma di resistenza contro la barbarie. Il poeta ticinese invita a riflettere sull'importanza della lettura e della scrittura come atti creativi che arricchiscono la vita. ➜ Leggi
Nelle pagine del Locarnese, invece, David Leoni riporta le previsioni finanziarie del Comune di Terre di Pedemonte, che si aspetta un disavanzo di oltre 238mila franchi nel 2024, a causa di spese legate alla previdenza sociale e investimenti in opere pubbliche. Nonostante la situazione finanziaria non sia allarmante grazie a un tesoretto accantonato, il Comune dovrà monitorare attentamente le spese future e considerare una ricalibratura dei progetti. ➜ Leggi
Infine, Marino Molinaro discute il ricorso del Municipio di Bellinzona contro la decisione di proteggere il quartiere San Giovanni. Il Municipio contesta le restrizioni imposte, ritenendole troppo severe e non in linea con le esigenze moderne. Si chiede una maggiore flessibilità per consentire interventi migliorativi, mantenendo comunque la valorizzazione del patrimonio storico. ➜ Leggi