I conti del 2024 si sono chiusi con un disavanzo di oltre 914mila franchi. Il presidente del Cda, Ferrazzini, lamenta la mancanza del sostegno del Cantone
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il 2024 è stato un anno difficile per la Società di navigazione del lago di Lugano (Snl), chiuso con un disavanzo di oltre 914mila franchi. Il Consiglio di amministrazione, guidato da Agostino Ferrazzini, ha avviato misure di contenimento, tra cui una riduzione del salario dell’8,33% per i collaboratori. La stagione turistica ha subito un duro colpo a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli e problematiche infrastrutturali, portando a una diminuzione del 7% dei passeggeri. Il presidente evidenzia anche la mancanza di sostegno economico da parte del Cantone, che ha aggravato la situazione. Un piano di risanamento è in fase di sviluppo, puntando a migliorare l'efficienza operativa e a diversificare le attività per ridurre la dipendenza dal turismo stagionale. ➜ Leggi
Nel commento odierno di Daniel Ritzer, viene evidenziata ‘la mancanza di coraggio’ e visione politica da parte del governo, che si concentra su calcoli di convenienza personale piuttosto che su una riflessione profonda. La recente decisione di non procedere con le assegnazioni dipartimentali è vista come un fallimento, con i membri dell’Esecutivo che si sarebbero trovati in una situazione di stallo. ➜ Leggi
Emergono nuove complicazioni per l'avvocato Marco Bertoli, incaricato dal Municipio di Bellinzona di indagare su segnalazioni di mobbing tra i collaboratori dei Servizi sociali. Bertoli, attualmente indagato per violazione del segreto d'ufficio, respinge le accuse e si dichiara innocente. La sua situazione potrebbe influenzare il mandato ricevuto dal Municipio, che non era stato informato della sua indagine. La questione solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'affidabilità delle indagini interne, in un contesto già delicato. ➜ Leggi